L’invecchiamento della popolazione e la sostenibilità del sistema sanitario pubblico in Spagna: politiche finanziarie alternative
Ricerca pubblicata solo sul sito www.newwelfare.org
Riassunto
Il presente contributo ha l’obiettivo di valutare la sostenibilità finanziaria a lungo termine del sistema sanitario pubblico spagnolo basandosi sulla Contabilità Intergenerazionale, inoltre analizza gli effetti di alcuni interventi finanziari che il governo ha a disposizione per affrontare le sfide poste dal processo di invecchiamento della popolazione.
Leggi tutto
Una vita più lunga: certo, ma come e a quale costo? Aspetti etici
1. Introduzione
L’argomento di questo articolo non riguarda l’invecchiamento, ma l’evoluzione verso una società che tenga conto dell’allungamento della vita (long life society).
Senza alcun dubbio la speranza di vita aumenta costantemente e anche l’età in cui si è considerati anziani si sta innalzando. In Francia, rispetto al 1945, la speranza di vita è aumentata di 17 anni per gli uomini e 19 anni per le donne. I dati relativi al Giappone sono ancor più sorprendenti: 32 anni per le donne e 28 per gli uomini. Avere 72 anni — la mia età — oggi non ha più lo stesso significato che poteva avere nel 1945 o nel 1900. In Francia, il 70% degli ultrasettantenni conduce una vita senza problemi di salute. Nel 2040 la popolazione con oltre 75 anni sarà probabilmente pari al numero degli ultrasessantenni nel 1940.
Leggi tutto