QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

L'allungamento della durata di vita è un fenomeno decisivo per la società contemporanea. I Quaderni Europei sul Nuovo Welfare sono una piattaforma per discuterne l''evoluzione, le origini e le conseguenze economiche, culturali e sociali.

Quaderno n.31 / 2020

Ricordo di Orio Giarini
Aldo Dobrina

L’Europa e la sua Banca
Nicola C. Salerno

Incontri ravvicinati tra Costituzioni
Nicola C. Salerno

Il cuneo sul lavoro
Nicola C. Salerno

E se Karlsruhe fosse una prova costituente?
Nicola C. Salerno

Bilanci, Debito, Moneta
Nicola C. Salerno

Un altro punto di vista critico sulla Pensione di Garanzia
Nicola C. Salerno

C’è un Lucano tra Keynes e Mantoux
Nicola C. Salerno

Spettatori di Metamorfosi
Nicola C. Salerno

 

Quaderno n.30 / 2020

Coronavirus: una menzogna globalizzata
Aldo Dobrina

Il rischio di decesso a seguito di incidenti stradali negli ultimi decenni in Italia: la super-mortalità giovanile e senile
Velia Bartoli

Recensione del libro “Cantico solitario dell’Ulisse”
Orio Giarini

Q100 at a quick Glance
Nicola C. Salerno

Reddito e Pensione di Cittadinanza at a quick Glance
Nicola C. Salerno

 

Quaderno n.29 / 2018


Riflessione di inizio 2018 sulle riforme delle pensioni
Nicola C. Salerno

Uno studio sulle capacità cognitive degli anziani di Trieste
Federica Trento, Deanna Fornasier, Mauro Cauzer

La “vittimizzazione” della popolazione anziana in Italia: alcuni indicatori statistici
Velia Bartoli

 

Quaderno n.28 /2017


Eutanasia?
Aldo Dobrina

La vecchiaia e gli altri sguardi
Rita Farneti

La condizione della donna tra conciliazione e flessibilità
Michela Luzi

Stato di salute e “lavoro di cura” della popolazione anziana in Italia: aspetti quantitativi ed evolutivi
Velia Bartoli
 

 

Quaderno n.27 / 2016


Un reddito garantito ci vuole. Ma che reddito garantito ci vuole?
Sandro Gobetti

L’ospedalizzazione degli anziani in Italia: disparità territoriali e di genere
Velia Bartoli

Gli incidenti in ambiente domestico in Italia: il particolare rischio per la popolazione anziana
Velia Bartoli

Le nuove procedure di acquisto dei farmaci biosimilari – In attesa del voto del Senato
Nicola C. Salerno

 

Quaderno n.25 / 2015 Supplemento: La grande vecchiaia


Introduzione

Parte prima: La (de)costruzione sociale della vecchiaia dipendente

Parte seconda: La sfida della grande vecchiaia

Parte terza: La persona anziana dipendente nella società postmoderna

Parte quarta: Le relazioni di aiuto a domicilio e in istituzione

Conclusioni

 

 

Quaderno n.25 / 2015


La vita estrema. Per una sociologia della fragilità e della dipendenza nella grande vecchiaia
Aurora Minetti e Antonio Censi

Le risorse per il welfare del futuro. Insufficienza del pay-as-you-go e disegno multipilastro
Nicola C. Salerno

Leaders diversamente giovani
Pier Giorgio Gabassi

Note d’attualità

Il paradosso svizzero della mortalità da tumore
Roberto Vacca

Casse Pensione dei Professionisti e Legge di Stabilità 2015 – Una proposta
Nicola C. Salerno

Come fare il ricalcolo contributivo – In un comma “dimenticato” della Legge 335-1995
Nicola C. Salerno

La Corte Costituzionale sulla sospensione dell’indicizzazione delle pensioni
Nicola C. Salerno

 

Quaderno n.23 / 2014 – Suppl. Dicembre: Scenari Transatlantici a Confronto


supplemento2014

Scenari Transatlantici a Confronto
I Sistemi Sanitari
Italia, Europa, Us
Così diversi all’origine così simili all’arrivo?

di Nicola C. Salerno
con Prefazione di Aldo Dobrina

Contenuti

1. Premessa
2. Introduzione
3. Evidenza da base dati Ocse
4. Evidenza da base dati Health for All
5. Dallo storico alle proiezioni a medio-lungo
6. Conclusioni
 
 
 
 
» Leggi tutto

 

Quaderno n.23 / 2014 – Suppl. Novembre: Note d’attualità


A partire da questo numero, Quaderni Europei intende ospitare una rubrica di “note d’attualità”, possibilmente aperte a una libera discussione da parte dei lettori (quadernieuropei@gmail.com). La prima di queste note, offerta dall’economista prof. Nicola Salerno a margine di suoi articoli di maggior ampiezza culturale nell’ottica della promozione di una presenza attiva dell’anziano nella società moderna, guarda più direttamente alla protezione del sistema pensionistico nel suo insieme dal possibile assalto, subdolo non meno che violento, della pubblica finanza. Il tempo del completamento dell’attività lavorativa rappresenta il luogo di studio di Quaderni Europei. Trattandosi di problemi, dall’occorrenza tragicamente puntuale al termine di una normale attività lavorativa nel settore privato, l’argomento si presenta nella sua più piena attualità, quale ne possa risultare la scelta definitiva della parte politica.

Aldo Dobrina

Nicola Salerno commenta l’attualità previdenziale

Nota su “La Previdenza Complementare nella Legge di Stabilità”
Nicola C. Salerno
Reforming Note “Come intervenire sulle pensioni (troppo) alte?”
Nicola C. Salerno
La Compartecipazione alla Spesa
Nicola C. Salerno
Dicembre 2014 – Infografica dedicata a attivazioni e cessazioni di rapporti lavorativi, distinti per tipologia contrattuale. Dal I trimestre 2011 al II trimestre 2014.
Nicola C. Salerno

 

Quaderno n.23 / febbraio 2014: Finanziare il welfare


ep21

FINANZIARE IL WELFARE
Presente e futuro del pay-as-you-go
in Italia, Europa e US
e proposta dei fondi welfare

di Nicola C. Salerno
con Prefazione di Orio Giarini

Contenuti

Finanziare il welfare – Prefazione

Introduzione e…

…Piano dell’Opera

1. La demografia dell’Italia e delle Regioni

2. La demografia in Europa

3. Demografia, Occupazione e Produttività in Italia
» Leggi tutto

 

« Pagina precedente