Archivio della categoria 'Quaderno n.10 / 2008'
Quaderno n.10 / Maggio 2008: La conferenza di Torino sul nuovo Welfare
Elenco contenuti
Editoriale
Orio Giarini e Mara Tagliabue
L’allungamento del ciclo di vita: introduzioni
Far fronte alla transizione demografica
Ivo Šlaus
La necessità di un ridisegno del sistema di welfare
Enrico Salza
Una vita più lunga: certo, ma come e a quale costo? Aspetti etici
Claude Bébéar
I quattro pilastri della pensione negli Stati Uniti
Questa sezione della rivista presenta testi che non sono contributi originali ma hanno trovato origine e sono stati redatti in occasioni diverse. L’intento è di ribadire che il prolungamento del ciclo della vita rappresenta sempre di più una fonte di preoccupazione e di interesse in diversi sensi. La società dello svecchiamento è una questione che va inquadrata secondo un approccio multidisciplinare che sia corretto e pratico, oltre che teorico. Grazie a una percezione più ampia, il lavoro, l’attività e la ricerca di qualsiasi specialista possono essere valutati e valorizzati in modo migliore in un quadro di riferimento globale.
1. Introduzione
Prudential ha sviluppato i “Quattro pilastri della pensione negli Stati Uniti” come base per una discussione su come gli americani si prepareranno alla pensione e come vivranno da pensionati. I quattro pilastri hanno origine dal tradizionale “sgabello a tre gambe” (three legged stool) della previdenza: la previdenza sociale, i fondi pensione e i risparmi personali.
Leggi tutto
Il Silver Workers Institute: I pensionati attivi in Germania
Questa sezione della rivista presenta testi che non sono contributi originali ma hanno trovato origine e sono stati redatti in occasioni diverse. L’intento è di ribadire che il prolungamento del ciclo della vita rappresenta sempre di più una fonte di preoccupazione e di interesse in diversi sensi. La società dello svecchiamento è una questione che va inquadrata secondo un approccio multidisciplinare che sia corretto e pratico, oltre che teorico. Grazie a una percezione più ampia, il lavoro, l’attività e la ricerca di qualsiasi specialista possono essere valutati e valorizzati in modo migliore in un quadro di riferimento globale.
1. Una prima ricerca empirica rivela il grande potenziale dei Silver Workers per l’economia e la società
Il progetto di ricerca recentemente realizzato dall’università Leuphana di Lueneburg e dall’Associazione di Ginevra, “think tank” delle compagnie di assicurazione leader del mondo, offre una prima indagine empirica sulla situazione attuale e sulle aspettative concrete dei pensionati che hanno scelto di continuare ad essere attivi con un lavoro retribuito (Silver Workers) in Germania.
Leggi tutto
L’invecchiamento in Slovenia e la sua sostenibilità
Riassunto
Secondo l’Ufficio statistiche della Repubblica di Slovenia, alla fine di giugno 2007 nel Paese vivevano 2.019.406 persone, con una crescita registrata nel primo semestre dell’anno pari allo 0,4%. La popolazione è lentamente aumentata a partire dal censimento del 1991 secondo un tasso annuo di circa 0,2%, passato a quasi 0,3% nel 2005 e quasi 0,4% nel 2006.
Leggi tutto
Dinamiche demografiche e mercato del lavoro in Italia
1. Introduzione
Esiste un legame imprescindibile, unanimemente riconosciuto a livello scientifico e ampiamente documentato in letteratura, tra variabili demografiche e sviluppo economico. Sin dalla famosa (anche se più volte criticata) impostazione maltusiana (1798), appare chiaro come la crescita economica e il benessere sociale di una nazione siano legati a doppio filo alle dinamiche demografiche che lo interessano.
Leggi tutto
Il ruolo dell’assicurazione nei modelli innovativi di assistenza socio-sanitaria integrata per anziani
1. Introduzione
In Italia il futuro del sistema sanitario e assistenziale è condizionato, come negli altri paesi occidentali, da numerosi fattori che ne metteranno a dura prova le sue attuali caratteristiche. Tra i fattori che incideranno maggiormente si possono annoverare: l’allungamento della speranza di vita e il cambiamento delle aspettative degli individui, la cronicizzazione delle pluripatologie, l’aumento dei costi sanitari e assistenziali, l’evoluzione della composizione familiare a cui si affianca l’incertezza della capacità di copertura finanziaria da parte del settore pubblico.
Leggi tutto
Rischi e vulnerabilità sociale: quali sistemi di protezione?
1. Introduzione
Come è noto, e come ricorda Baldwin (1997), sono due le esigenze che hanno dato origine ai moderni Welfare State: combattere la povertà e trasferire dal singolo individuo alla collettività, attraverso la sicurezza sociale, alcuni rilevanti rischi. Con il trascorrere del tempo i Welfare State hanno subito importanti evoluzioni: si sono differenziati in esperienze nazionali che rendono difficili i tentativi di classificazione, ma non è venuta meno la convinzione che la loro ragione d’essere consista, principalmente se non esclusivamente, nel duplice tentativo di ridurre le disuguaglianze e di offrire sicurezza agli individui (Franzini, Milone, 1999).
Leggi tutto
Prendersi cura di un famigliare affetto da demenza: evidenze da uno studio cross-sectional sul carico sostenuto e sul benessere psicologico del caregiver
Riassunto
Contesto e obiettivi: la ricerca non ha ancora stabilito con chiarezza se i caregivers di anziani affetti da demenza siano più negativamente influenzati dal loro ruolo di assistenti rispetto ai caregivers di anziani non dementi. Il presente studio ha esaminato ulteriormente tale ipotesi confrontando 84 diadi carers — dementi con 53 carers — non dementi in termini di carico sostenuto e benessere psicologico del caregiver. Leggi tutto
Verso un miglioramento delle condizioni di lavoro in età matura: le esperienze di alcune aziende maltesi
1. Introduzione
Come nella maggior parte dei 27 stati membri dell’Unione Europea e sulla spinta delle politiche comunitarie, anche a Malta è in atto un processo politico-normativo che ha l’obiettivo di prolungare la vita professionale dei lavoratori, in primo luogo attraverso il posticipo dell’età pensionabile.
Leggi tutto
La gestione dell’invecchiamento attivo: dall’allungamento dell’età pensionabile ai nuovi rischi del lavoro maturo
1. Introduzione: sulla varietà delle vecchiaie e lo strabismo delle politiche
Il paper intende contribuire alla riflessione generale in corso sull’invecchiamento attivo per l’aspetto relativo alla componente occupazionale.
Leggi tutto