Archivio della categoria 'Quaderno n.27 / 2016'
Quaderno n.27 / 2016
Un reddito garantito ci vuole. Ma che reddito garantito ci vuole?
Sandro Gobetti
L’ospedalizzazione degli anziani in Italia: disparità territoriali e di genere
Velia Bartoli
Gli incidenti in ambiente domestico in Italia: il particolare rischio per la popolazione anziana
Velia Bartoli
Le nuove procedure di acquisto dei farmaci biosimilari – In attesa del voto del Senato
Nicola C. Salerno
Le nuove procedure di acquisto dei farmaci biosimilari – In attesa del voto del Senato
La Nota (ripresa da Reforming.it) descrive e commenta l’articolo 1, comma 407, del Disegno di legge di bilancio, che interviene sulle procedure di acquisto dei medicinali biosimilari e sulle modalità di svolgimento delle aste. Leggi tutto
Gli incidenti in ambiente domestico in Italia: il particolare rischio per la popolazione anziana
Considerazioni generali
Nel nostro Paese, cosi come negli altri Paesi sviluppati, gli incidenti tra le mura domestiche rappresentano un problema di sanità pubblica di grande rilevanza per le ricadute sulla salute e il benessere delle persone. Non è poi da sottovalutare l’aspetto sociale e psicologico sulle persone, soprattutto anziane, che considerano la casa il luogo sicuro per eccellenza. Leggi tutto
L’ospedalizzazione degli anziani in Italia: disparità territoriali e di genere
Note introduttive
Secondo le stime dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), nel 2014, il numero di persone con 65 anni o più ammontava a circa 13 milioni (il 21,4 % della popolazione italiana).
Le cause della progressiva senescenza della popolazione sono sostanzialmente riconducibili a un duplice ordine di fattori: anzitutto l’insufficiente livello della natalità, nonché, secondariamente, l’allungamento della durata media della vita. Leggi tutto
Un reddito garantito ci vuole. Ma che reddito garantito ci vuole? Breve storia dei percorsi per un reddito garantito in Italia degli ultimi anni e le proposte in campo
Presentazione di Aldo Dobrina
Auspicabilmente provocatorio appare il prezioso aticolo di Sandro Gobetti che pubblichiamo su questo numero di Quaderni Europei sul Nuovo Wellfare. Invero, la nostra rivista è maggiormente avvezza a considerare i costi crescenti del wellfare nelle attuali impostazioni. Si tratta qui invece di cambiare atteggiamento culturale nei confronti della macchina economica. Da spesa, da aiuto economico ai meno abbienti, un “reddito garantito” che raggiunga un’adeguata consistenza rappresenta un potenziale motore di domanda interna, di solvibilità nelle contrattazioni di mutui e altri presupposti essenziali della crescita economica. Evidentemente la sfida mette alla prova le reali capacità e competenza di chi gestisce il pubblico denaro. D’altra parte, non si tratta di un esperimento, quanto è vero che il reddito garantito già rappresenta un’esperienza ormai consolidata in altri paesi europei. Leggi tutto