Archivio della categoria 'Quaderno n.16 / 2011'
Le differenze regionali nella Governance della spesa sanitaria – La Sanità alla sfida del Federalismo
«Questa santa virtù, là dove regge, induce ad unità li animi molti, e questi, a cciò ricolti, un ben comun per lor signor si fanno, lo qual, per governar suo stato, elegge di non tener giamma’ gli ochi rivolti da lo splendor de’ volti de le virtù che ‘ntorno a llui si stanno. Per questo con trionfo a llui si danno censi, tributi e signorie di terre, per questo senza guerre seguita poi ogni civile effetto, utile, necessario e diletto» – una delle iscrizioni che corrono sotto l’affresco – Ambrogio Lorenzetti affresco “Effetti del Buon Governo in Città” (1338-1339) Sala della Pace, Palazzo Pubblico, Siena
Sommario esecutivo
Saniregio2 presenta, con dati aggiornati e alcune innovazioni di rilievo nella struttura e nella interpretazione, il modello econometrico panel con cui CeRM confronta il grado di efficienza di spesa e di qualità dei sistemi sanitari delle Regioni italiane.
Quaderno n. 16 / 2011: Qualità della vita delle persone anziane
Elenco contenuti
Dove va la spesa sanitaria? Dai trend di spesa ai tasselli di una nuova governance con finanziamento multipillar
Nicola C. Salerno e Fabio Pammolli
Barriere e opportunità all’implementazione di politiche di invecchiamento: una prospettiva comparata europea
Paolo Calza Bini e Silvia Lucciarini
Volontariato in età matura: opportunità, barriere e best practices per il coinvolgimento degli anziani
Francesco Barbabella, Carlos Chiatti, Andrea Principi e Giovanni Lamura
Diseguaglianze digitali: l’età nel modello di accesso e uso delle ICT in Italia
Chiara Fiorelli e Francesco Pirone
Atteggiamento verso la vita lavorativa tra i pensionati
Mariselda Tessarolo
Migliorare la qualità della vita nelle demenze gravi
Mauro Cauzer e Elisa de Morpurgo
Gli Anziani Fragili, il Neurologo e gli Eventi Avversi da Farmaci
Ferdinando Schiavo
Gli over 40 nel mondo del lavoro: una opportunità da cogliere
Giuseppe Zaffarano
Soluzioni “made in Italy” alla non autosufficienza: dall’utopia della de-istituzionalizzazione alla domiciliarità della cura
Mara Tagliabue, Tiziana Tesauro
Le differenze regionali nella Governance della spesa sanitaria – La Sanità alla sfida del Federalismo
Fabio Pammolli, Nicola C. Salerno
Soluzioni “made in Italy” alla non autosufficienza: dall’utopia della de-istituzionalizzazione alla domiciliarità della cura
Introduzione
Nel modello mediterraneo di welfare il sistema dei servizi socio-assistenziali in generale, per la non autosufficienza in particolare, risulta essere carente e inadeguato. Il caso italiano, soprattutto dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, si è caratterizzato per un deciso processo di regionalizzazione delle politiche sociali1 e dei diritti sociali di cittadinanza, nell’ambito di un divario crescente tra il Nord e il Sud del paese (Pugliese 2008). Leggi tutto
Gli over 40 nel mondo del lavoro: una opportunità da cogliere
1. Premessa
Dall’ormai ultracinquantenario avvio del processo integrativo sfociato nell’attuale “Unione europea” a 27 Stati membri, nel 2007 è stato proclamato l’”Anno europeo della Pari Opportunità per tutti”. Tra le altre, la Discriminazione per età, pesa in modo negativamente rilevante nell’economia europea. Visti i recenti cambiamenti demografici, che registrano una sensibile crescita della speranza di vita umana, è ormai sempre più anacronistico riferirsi alle persone “anziane” nel mondo del lavoro: sarebbe senz’altro più che opportuno sostituire il termine con “Occupabile Maturo”, per integrarlo a pieno titolo nel “Mercato del Lavoro globale”, grazie al prezioso utilissimo ruolo che potrebbe potenzialmente svolgere, visto l’indubbio patrimonio di conoscenze mediamente acquisito. Leggi tutto
Gli Anziani Fragili, il Neurologo e gli Eventi Avversi da Farmaci
1. Introduzione: gli Anziani Fragili
Il problema dell’invecchiamento della popolazione, anche se molto celebrato, non ha ricevuto tuttavia le attenzioni socio-sanitarie e politiche adeguate.
Migliorare la qualità della vita nelle demenze gravi
1. Introduzione
Per anni il fenomeno delle demenze senili di gravità variabile è stato inserito, con l’utilizzo di tecniche di contenimento sia farmacologico che fisico, in una pratica di assistenza volta al controllo dei comportamenti delle persone affette da tale patologia, ma da gli anni ‘50 alcuni studiosi hanno cercato di trovare delle tecniche per la riabilitazione di queste persone anziane, come complementari o alternative ai trattamenti farmacologici. Tra le varie tecniche, i cui risultati non sono quasi mai stati verificati con una metodologia scientifica, ne citeremo la Reality Orientation Therapy ( R.O.T.), la Validation Therapy, la Gentle Care. Leggi tutto
Atteggiamento verso la vita lavorativa tra i pensionati
«E’ importante sottolineare che ciò che sta realmente invecchiando è il concetto stesso di invecchiamento» (Orio Giarini, 2001).
1. Introduzione
Per preparare i programmi di svecchiamento dell’età pensionabile si rende necessario sapere come è vista nella società l’età del pensionamento. La discussione sui temi riguardanti l’età pensionabile è determinata dalla convergenza di più fattori primo tra i quali il prolungamento della speranza di vita, la denatalità e l’instabilità economica. Leggi tutto
Diseguaglianze digitali: l’età nel modello di accesso e uso delle ICT in Italia
1. Società in rete, invecchiamento demografico e diseguaglianze digitali
Nella teoria sociale contemporanea l’innovazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), pur all’interno di approcci teorici differenti, viene considerata tra i principali fattori esplicativi dei mutamenti che emergono nelle forme della socialità e dell’organizzazione socio-istituzionale (Kumar, 2000).
Volontariato in età matura: opportunità, barriere e best practices per il coinvolgimento degli anziani
Abstract
L’articolo propone una rassegna sulle opportunità e i maggiori ostacoli in merito alla partecipazione delle persone anziane alle attività di volontariato. A livello internazionale, il dibattito sul volontariato in età matura si è sviluppato principalmente negli Stati Uniti, mentre l’Europa appare ancora indietro nella ricerca: oltre che auspicare un aumento delle indagini sull’argomento a livello nazionale, sarebbe utile promuovere ricerche comparative e trasversali, presenti ancora in numero esiguo. Leggi tutto
Barriere e opportunità all’implementazione di politiche di invecchiamento: una prospettiva comparata europea
Abstract
Nel presente lavoro si presentano i principali risultati del progetto “Overcoming the barriers and seizing the opportunities for active ageing policies in Europe”, che ha coinvolto 10 paesi europei. L’analisi delle barriere/opportunità alle politiche di anzianità attiva, elemento cardine del progetto, ha voluto mettere in luce le specificità socio-economiche, politiche, culturali e demografiche di ciascuna realtà territoriale. Sono stati identificati 3 livelli di confronto: territoriale, analizzando sia i singoli paesi che seguendo il classico modello Esping-Andersiano dei regimi di welfare capitalism; tra settori di policies, prendendo in considerazione il mercato del lavoro, la sanità e la previdenza e infine l’impatto sulla normativa delle retoriche sull’invecchiamento attivo e il livello di diffusione e incisività delle pratiche.