QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Archivio della categoria 'Quaderno n.12 / 2009'

Quaderno n.12 / Settembre 2009: L’allungamento del ciclo di vita: opportunità, lavoro, salute

n12Elenco contenuti

Editoriale
Mara Tagliabue

I centenari in Europa
Jean-Marie Robine, Yasuhiko Saito

Strumenti per un invecchiamento demografico sostenibile
Giorgia Capacci, Cinzia Castagnaro, Claudio Tardini

Gli anziani tra bisogni di cura e invecchiamento attivo
Tiziana Tesauro, Luca Pianelli

L’apprendimento contro l’invecchiamento. Le opportunità di formazione per gli anziani all’uso delle nuove tecnologie
Elisabetta Risi
Leggi tutto

Stili di vita: rischi e costi nel lungo termine. Proposte di cambiamento: Case Study nel Regno Unito

1. Introduzione

Il focus di questo articolo è come il migliorare le “opportunità di salute” per coloro che appartengono al gruppo d’età 40-65 anni, la generazione anziana di domani. La riflessione avviene in un contesto di limitazione dei finanziamenti, cosicchè i servizi medico-sanitari sono posti nella condizione di dover affrontare una richiesta di servizio che conoscerà un incremento del 25% nel corso dei prossimi cinque anni, mentre il finanziamento in termini reali aumenta solo del 5%. In questa situazione è vitale adottare un metodo preventivo. Leggi tutto

Il lavoro di assistenza nell’Unione Europea: proposte nel contesto del cambiamento demografico

1. Introduzione

I cambiamenti demografici e del del mercato del lavoro stanno generando in Europa nuove richieste per il lavoro di assistenza, sia per i minori sia per le persone non autosufficienti. In tutti gli stati membri dell’Unione Europea si conferma la tendenza all’invecchiamento della popolazione, anche se con caratteristiche diverse; questa situazione porterà a un gran numero di persone bisognose di assistenza continuativa. Leggi tutto

Il futuro delle pensioni e della sanità in Italia: riflessioni su tre scenari di lungo periodo

Abstract

I cambiamenti demografici causati dall’invecchiamento della popolazione avranno impatti significativi sulle strutture sociali, economiche e politiche a livello globale, regionale e nazionale. La dipendenza della popolazione anziana e le difficoltà economiche peseranno sempre più su una popolazione in età lavorativa che sarà sempre meno numerosa, mentre il potere politico continuerà a spostarsi verso i cittadini più anziani. Leggi tutto

Il mercato del lavoro per i lavoratori anziani in Svezia: cambiamenti e prospettive

1. Lo sviluppo demografico

Nella maggior parte dei cosiddetti paesi sviluppati la percentuale della popolazione, che sono in età attiva, sta diminuendo; mentre la percentuale della popolazione anziana sta aumentando, a causa del basso tasso di fertilità e per il fatto che le persone vivono più a lungo. La coorte di età di 65 anni aumenta e coloro che raggiungono quell’età vivono per molti anni ancora. Leggi tutto

Strategie possibili d’attivazione per lavoratori maturi precocemente espulsi dall’occupazione dipendente

1. Introduzione

La ricerca in ambito demografico, da oltre un ventennio, ha evidenziato che i paesi ad economia più sviluppata stanno attraversando una nuova fase demografica, identificata come “seconda transizione demografica”, che ha tra le sue principali implicazioni il cambiamento della struttura per età della popolazione con una crescita del peso relativo delle classi d’età più anziane. Leggi tutto

L’uscita del lavoratore anziano dall’azienda

1. Introduzione

L’invecchiamento della popolazione è una delle caratteristiche rilevanti delle società occidentali, sia per gli aspetti qualitativi che per quelli quantitativi. Ciò ha un impatto diretto nell’organizzazione del lavoro e nelle dinamiche che la regolano, dove l’età anagrafica è considerata uno dei principali riferimenti sia per entrare nel mercato, che per uscirne. Leggi tutto

L’apprendimento contro l’invecchiamento. Le opportunità di formazione per gli anziani all’uso delle nuove tecnologie

1. Introduzione

L’allungamento della durata della vita ridisegnerà struttura e profilo demografico della nostra società e del sistema generazionale, con conseguenze sul sistema economico e sociale, rappresentando una delle grandi sfide per le società contemporanee. Leggi tutto

Gli anziani tra bisogni di cura e invecchiamento attivo

1. Premessa

L’articolo muove dalla dicotomia che attualmente caratterizza il dibattito, scientifico e politico, sull’invecchiamento. Due tesi, tra loro contrapposte eppure speculari, qualificano la discussione sulla “questione anziani”. Leggi tutto

Strumenti per un invecchiamento demografico sostenibile

1.  L’invecchiamento demografico e le conseguenze economiche

Il processo di invecchiamento in Italia, negli ultimi decenni, è stato veloce e consistente. L’Italia è oggi considerato, insieme al Giappone, il paese più vecchio al mondo. Leggi tutto

Pagina successiva »