Archivio della categoria 'Quaderno n.23 / 2014 – Suppl. Nov.'
Dicembre 2014 – Infografica dedicata a attivazioni e cessazioni di rapporti lavorativi, distinti per tipologia contrattuale. Dal I trimestre 2011 al II trimestre 2014.
Pur sotto un saldo complessivo positivo per circa 690mila contratti, sono chiare le difficoltà con cui il Job Act dovrà misurarsi. In particolare:
Diminuiscono sensibilmente i contratti a tempo indeterminato (più cessazioni che attivazioni); Leggi tutto
La Compartecipazione alla Spesa – Commenti a margine del Patto della Salute 2014-2016
Dal confronto tra la Legge n. 11-2011 (articolo 17 che annunciava l’introduzione del copay dal 2014) e il Patto della Salute emergono tre considerazioni:
Il Patto dovrebbe muoversi nel solco tracciato della Legge e puntare a costruire uno schema di compartecipazione omogeneo su tutto il territorio nazionale, a garanzia che la selettività risponda dappertutto, in ogni area del Paese, agli stessi principi equitativi. Non ci si può permettere, soprattutto in questo momento, frammentazioni, incoerenze o addirittura dissidi e contenziosi tra Stato e Regioni. In questo senso va recuperata appieno l’indicazione della Legge di una applicazione sistematica del copay su scala nazionale. Leggi tutto
Reforming Note “Come intervenire sulle pensioni (troppo) alte?”
Nel 1996 e nel 1997 la Suprema Corte ebbe modo di attestare un principio fondamentale, parte della costante giurisprudenza costituzionale (verbatim): non possono esser chiesti indietro assegni pensionistici già corrisposti ma, sotto questo limite, esigenze di governo della spesa pubblica e di salvaguardia degli equilibri di bilancio giustificano interventi di riduzione dei trattamenti pensionistici già definiti ma ancora da erogare. Leggi tutto
Nota su “La Previdenza Complementare nella Legge di Stabilità”
La Previdenza Complementare non passa indenne l’appuntamento con la Legge di Stabilità per il 2015.
Se ne era già discusso in “Il Tfr in busta paga?”. Leggi tutto
Quaderno n.23 / 2014 – Suppl. Novembre: Note d’attualità
A partire da questo numero, Quaderni Europei intende ospitare una rubrica di “note d’attualità”, possibilmente aperte a una libera discussione da parte dei lettori (quadernieuropei@gmail.com). La prima di queste note, offerta dall’economista prof. Nicola Salerno a margine di suoi articoli di maggior ampiezza culturale nell’ottica della promozione di una presenza attiva dell’anziano nella società moderna, guarda più direttamente alla protezione del sistema pensionistico nel suo insieme dal possibile assalto, subdolo non meno che violento, della pubblica finanza. Il tempo del completamento dell’attività lavorativa rappresenta il luogo di studio di Quaderni Europei. Trattandosi di problemi, dall’occorrenza tragicamente puntuale al termine di una normale attività lavorativa nel settore privato, l’argomento si presenta nella sua più piena attualità, quale ne possa risultare la scelta definitiva della parte politica.
Aldo Dobrina
Nicola Salerno commenta l’attualità previdenziale
Nota su “La Previdenza Complementare nella Legge di Stabilità”
Nicola C. Salerno
Reforming Note “Come intervenire sulle pensioni (troppo) alte?”
Nicola C. Salerno
La Compartecipazione alla Spesa
Nicola C. Salerno
Dicembre 2014 – Infografica dedicata a attivazioni e cessazioni di rapporti lavorativi, distinti per tipologia contrattuale. Dal I trimestre 2011 al II trimestre 2014.
Nicola C. Salerno