Archivio della categoria 'Downloads PDF Quaderni'
Quaderno n.23 / febbraio 2014: Finanziare il welfare
FINANZIARE IL WELFARE
Presente e futuro del pay-as-you-go
in Italia, Europa e US
e proposta dei fondi welfare
di Nicola C. Salerno
con Prefazione di Orio Giarini
Contenuti
Finanziare il welfare – Prefazione
1. La demografia dell’Italia e delle Regioni
3. Demografia, Occupazione e Produttività in Italia
Leggi tutto
Quaderno n. 22 / Novembre 2013: La tutela dell’anziano
Elenco contenuti
Editoriale
Patrizia Rizzatto
Nipoti adolescenti e nonni: la comunicazione intergenerazionale familiare
Eleonora Bordon e Laura Bertasini
Episodio di perdita di coscienza di breve durata nell’anziano: difficoltà della diagnosi e ruolo dei farmaci
Ferdinando Schiavo
Leggi tutto
Quaderno n. 20 / Ottobre 2012: Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni
Editoriale
Patrizia Rizzatto
La ricerca di un perché
Furio Silvestri
Cellule staminali e la ricerca della fonte dell’eterna giovinezza
Mauro Giacca
Invecchiamento attivo: quali esperienze negli stati dell’Unione Europea?
Asghar Zaidi e Eszter Zólyomi
L’attività come promozione e garanzia della longevità
Mauro Cauzer e Laura Redolfi
Quaderno n.18 / Gennaio 2012: La crisi finanziaria
Genesi della crisi “subprime”: lo sviluppo del settore finanziario e immobiliare statunitense.
Di Francesco Buoro
1. Introduzione
2. Premessa su alcuni concetti fondamentali.
3. Breve sintesi su genesi e sviluppo della crisi.
4. Sviluppo del sistema finanziario.
5. Sviluppo del sistema immobiliare.
6. Conclusione
La sostenibilità dei sistemi sanitari regionali – SaniMod-Reg 2012-2030
di Fabio Pammolli, Nicola C. Salerno
La sostenibilità dei sistemi sanitari regionali
ITINERARIO SENZA FRONTIERE dal Texas alla terza età
Edizione Speciale Quaderni Europei sul Nuovo Welfare , N. 14
Prefazione di Domenico Romeo
Prefazione di Michel Albert
Capitolo 1: Da Trieste al Texas
Capitolo 2: Glorie e disastri nell’industria chimica (1959-1965)
Intermezzo: Un sogno (Tembelia, dea della pigrizia e della noia)
Capitolo 3: Battaglia per l’Europa (1962-1969)
Capitolo 4: Nel mondo della ricerca
Capitolo 5: Il Club di Roma e i limiti della crescita
Intermezzo: Dialogo sulla fondazione di una Segreteria dell’Incertezza
Capitolo 6: Assaggi di economia nelle università (1971-1999)
Capitolo 7: L’Associazione di Ginevra (1973-2000)
Leggi tutto
Quaderno n.12 / Settembre 2009: L’allungamento del ciclo di vita: opportunità, lavoro, salute
Elenco contenuti
Editoriale
Mara Tagliabue
I centenari in Europa
Jean-Marie Robine, Yasuhiko Saito
Strumenti per un invecchiamento demografico sostenibile
Giorgia Capacci, Cinzia Castagnaro, Claudio Tardini
Gli anziani tra bisogni di cura e invecchiamento attivo
Tiziana Tesauro, Luca Pianelli
L’apprendimento contro l’invecchiamento. Le opportunità di formazione per gli anziani all’uso delle nuove tecnologie
Elisabetta Risi
Leggi tutto
Quaderno n.10: Allegati
Elenco contenuti
La ripartizione del rischio e i regimi pensionistici autonomi
Arij Lans Bovenberg
L’invecchiamento della popolazione e la sostenibilità del sistema sanitario pubblico in Spagna: politiche finanziarie alternative
Gemma Abio Roig
L’interazione tra assicurazioni malattia pubbliche e private: il caso dell’Irlanda
Brian Nolan
Pensioni pubbliche e partecipazione della forza lavoro: il caso della Grecia
Milton Nektarios
Questi articoli sono disponibili solo online sul sito www.newwelfare.org.
Leggi tutto
Quaderno n.10 / Maggio 2008: La conferenza di Torino sul nuovo Welfare
Elenco contenuti
Editoriale
Orio Giarini e Mara Tagliabue
L’allungamento del ciclo di vita: introduzioni
Far fronte alla transizione demografica
Ivo Šlaus
La necessità di un ridisegno del sistema di welfare
Enrico Salza
Una vita più lunga: certo, ma come e a quale costo? Aspetti etici
Claude Bébéar
Quaderno n.7 / Febbraio 2007: Verso il nuovo welfare: obiettivi e strategie
Elenco contenuti
Editoriale
Orio Giarini e Mara Tagliabue
Il pensionamento flessibile in Europa
Elsa Fornero e Chiara Monticone
I problemi aperti nella previdenza complementare italiana
Marcello Messori
Il pensionamento progressivo negli USA: chi lo sceglie e a che scopo
Yung-Ping Chen e John C. Scott
Una montagna troppo lontana? La saga dei conti individuali previdenziali negli Stati Uniti
Sheila Bair