Spettatori di Metamorfosi
Senza volere esagerare in pessimismo o retorica, cominciano a vedersi molti tratti comuni tra gli inizi degli anni ’20 del Novecento e gli anni ’20 del nostro Millennio.
In comune c’è, volendo sintetizzare, tanta materia metamorfica; tanta materia in ebollizione da canalizzare su sentieri di progresso per evitare di esserne travolti; anche tante energie (perché questo sono anche le polemiche e le preferenze discordanti) da mettere a profitto prima che entrino in collisione.
È materia feconda per la Letteratura, da cui sarebbe in effetti auspicabile un supporto, una spinta a comprendere sull’onda delle suggestioni laddove il vasto pubblico non può vedere gli aspetti politici e più tecnici delle contese in atto.
Perché no?, ci vorrebbe un romanzo epocale scritto tempestivamente, un romanzo epico europeo.
Leggi l’articolo completo in Pdf