Archivio di Gennaio, 2020
Recensione del libro “Cantico solitario dell’Ulisse”
Recensione del libro “Cantico solitario dell’Ulisse” di autore Anonimo, 2019 – Editore Luglio, Trieste – ISBN 978-88-6803-175-6
Cantico rivoluzionario nel suo candore.
Proposta letteraria alternativa nei contenuti, nel genere e nello stile. Alternativa fin dall’utilizzo della forma del dialogo in prima persona: da proprie esperienze di pensiero e di vita indubbiamente emozionanti, nella discrezione dell’anonimato l’autore si rivolge al lettore guardandolo negli occhi dal bel ritratto in copertina, a proporgli un confronto su argomenti abitualmente lontani dalle nostre considerazioni.
Attrae la spigliatezza nell’affrontare i più gravi dilemmi esistenziali. Attrae la semplicità del linguaggio nel delinearne i riferimenti culturali significativi.
Attrae l’armonia che raccoglie la vastità degli argomenti trattati. Anche attrae il desiderio di verità che muove dall’avventura dell’Ulisse.
Quaderno n.30 / 2020
Coronavirus: una menzogna globalizzata
Aldo Dobrina
Il rischio di decesso a seguito di incidenti stradali negli ultimi decenni in Italia: la super-mortalità giovanile e senile
Velia Bartoli
Recensione del libro “Cantico solitario dell’Ulisse”
Orio Giarini
Q100 at a quick Glance
Nicola C. Salerno
Reddito e Pensione di Cittadinanza at a quick Glance
Nicola C. Salerno
Reddito e Pensione di Cittadinanza at a quick Glance
L’INPS ha da poco pubblicato sul suo sito web l’aggiornamento delle domande presentate e accolte di Reddito e Pensione di Cittadinanza (“RPC”) sino a tutto ottobre 2019. È fornito il dettaglio per Comune di residenza ma, per una sintetica comparazione tra territori, è preferibile fare riferimento allo spaccato per le Macro Aree (Nord Ovest, Nord Est, centro, Sud e Isole), per le quali il dataset online dell’ISTAT fornisce direttamente il numero di famiglie in povertà assoluta e relativa e il numero di individui che vivono in famiglie che versano in condizioni di povertà assoluta e relativa1. Le domande di RPC possono essere rapportate alle famiglie e agli individui in povertà, come fattore di scala del bacino di potenziali beneficiari (rappresentativo del bisogno).
Leggi tuttoQ100 at a quick Glance
L’INPS ha da poco pubblicato sul suo sito web l’aggiornamento delle domande di pensionamento con “Quota 100” pervenute al 21 novembre 2019. È quasi possibile tracciare un consuntivo del primo anno. Si tratta di dati grezzi, precedenti lo scrutinio che la stessa INPS sta già portando avanti da tempo. Pertanto non si può sapere quali di queste domande sono affettivamente accoglibili e, se accoglibili, con quale decorrenza dell’assegno. L’aspetto di interesse – quello che già alcuni mesi fa ci aveva portato a commentare – è che i dati sono dettagliati per Provincia. Dopo queste premesse, che invitano a letture caute in attesa dei riscontri dell’attività di monitoraggio dell’INPS, le domande possono essere rapportate agli occupati di 62-66 anni in ciascuna Provincia (la fascia di età potenzialmente interessata) per ottenere un ordine di grandezza della propensione media a utilizzare questo canale temporaneo di pensionamento. Inoltre, la propensione media così calcolata può essere messa in relazione al valore aggiunto provinciale per occupato o per abitante, per aggiungere anche la dimensione della produttività dei territori1.
Leggi tutto