QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Uno studio sulle capacità cognitive degli anziani di Trieste

4.2. Descrizione del campione

L’ età media del campione è di 71, 45 e quasi la metà del campione ha fra i 60 e i 70 anni (grafico1) e per gran parte è costituito da donne (grafico 2).

Per quanto riguarda il livello di scolarità, invece, il 45% è in possesso di un diploma o di una laurea, il 43% ha licenza media, mentre solo il 12 % ha una licenza elementare (grafico 3).

Grafico 1

 

Grafico 2

Grafico 3

Per quanto riguarda lo stato di salute cognitiva nessun utente ha ottenuto un punteggio patologico; infatti, il 91% ha avuto prestazioni nella norma e il 9 % prestazioni borderline (grafico 4).

Il tono dell’ umore invece risulta esser nella norma nel 64% dei casi; tuttavia il 19% dei soggetti ha ottenuto un profilo di umore patologico e borderline nel 17% dei casi (grafico 5).

Grafico 4

Grafico 5

 

4.3. Risultati

Le analisi statistiche effettuate mediante l’ ANOVA hanno evidenziato come al crescere dell’ età peggiorano le prestazioni cognitive (p=0,000), come si può osservare nel grafico 6, e come al crescere della scolarità migliorano le prestazioni cognitive (p=0,000). Le medie relative a questi risultati sono riportate nei grafici 5 e 6.

Per quanto riguarda il tono dell’ umore non sono emerse differenze significative in relazione all’ età e alla scolarità. Inoltre, non è emersa alcuna differenza significativa in relazione al sesso della persona né per quanto riguarda il funzionamento cognitivo né per il tono dell’ umore.

Grafico 5

Grafico 6


Pagine: 1 2 3 4