Archivio di Novembre, 2017
Stato di salute e “lavoro di cura” della popolazione anziana in Italia: aspetti quantitativi ed evolutivi
Note introduttive e fonti statistiche
E’ generalmente noto che, in conseguenza del prolungato calo della mortalità e della natalità, il fenomeno dell’invecchiamento interessa da tempo gran parte delle popolazioni mondiali, risultando particolarmente intenso nei paesi ad avanzato sviluppo economico e tecnologico, così da determinare l’insorgere di preoccupanti problematiche di natura sociologica, sanitaria ed assistenziale. In Italia in particolare, e segnatamente in alcune regioni del Centro-nord, stante il perdurare oramai da lungo tempo di livelli di fecondità tra i più bassi in assoluto, il fenomeno mostra caratteristiche che qualcuno, forse non a torto, definisce “patologiche”, con prospettive nel medio e lungo periodo quanto mai allarmanti, evidentemente determinate da un sempre più marcato squilibrio numerico tra la popolazione in età lavorativa e quella in età anziana. Leggi tutto
La condizione della donna tra conciliazione e flessibilità
Le difficoltà delle madri lavoratrici
Le donne italiane che lavorano riducono in misura minima il tempo dedicato alle attività di svago, anche familiari, perché spesso i loro partner non partecipano né contribuiscono alle attività necessarie alla vita domestica 1. Infatti, benché tra le giovani generazioni si rilevino significativi mutamenti, i maschi italiani sono ancora quelli che dedicano minor tempo alle attività casalinghe 2. Per evitare che il tempo dedicato al sonno e alla cura di sé non si riduca eccessivamente, è indispensabile che per le donne lavoratrici l’aggravio dovuto ai figli sia almeno in parte compensato dal ricorso ad aiuti esterni, siano essi servizi pubblici o privati, o anche aiuti intergenerazionali 3. Leggi tutto