QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Archivio di Ottobre, 2017

La vecchiaia e gli altri sguardi

Davvero la vecchiaia è lo sguardo degli altri che ti incolla al tuo destino senza futuro, come afferma con disincantata ironia Amery ? Ed è altrettanto vero che la persona che invecchia diventa consapevole di ciò che non può più fare o non può più fare come prima? La percezione del processo di invecchiamento si presenta nella sua valenza più amara, in quel sottile dispiacere che intinge la presa d’atto di un cambiamento impastato nella riflessione del non più mentre ci si industria alla conservazione dell’ancora .La consapevolezza dell’essere diventati già dei vecchi ci punge in quell’attimo , in maniera intensa e difficilmente dimenticabile : accade di cedere allo smarrimento ed alla malinconia volgendo lo sguardo con rimpianto alla nostra giovinezza di appena ieri.
Nella società occidentale , centrata sulla giovinezza e dominata da un costume culturale che riconosce imperio alla produttività economica, l’auspicio a non invecchiare, anzi, ad apparire quanto più possibile (e per quanto più a lungo possibile) più giovani di quello che si è, assume davvero la valenza di imperativo categorico.
Vere, ancora, le parole di O. Wilde che per bocca di un’ indistruttibile Dorian Gray esclama : nel mondo solo la giovinezza è ciò che conta ? Leggi tutto