QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Archivio di Marzo, 2015

Come fare il ricalcolo contributivo – In un comma “dimenticato” della Legge 335-1995

Ci si continua a interrogare su come si possa svolgere un ricalcolo delle pensioni retributive o delle pensioni miste, per poter valutare ipotesi di applicazione del criterio di calcolo contributivo nozionale a tutti, sia a coloro che si pensioneranno nei prossimi anni sia a coloro già in quiescenza. Sulla necessità economica e sull’opportunità politica di effettuare un simile ricalcolo Reforming si è già espresso tante volte. Si veda, per esempio, “L’Equità delle Pensioni vista dalla Corte Costituzionale” comparso su laVoce.info. Adesso ci si concentra sul metodo di ricalcolo che potrebbe essere applicato. Leggi tutto

Quaderno n.25 / 2015

La vita estrema. Per una sociologia della fragilità e della dipendenza nella grande vecchiaia
Aurora Minetti e Antonio Censi

Le risorse per il welfare del futuro. Insufficienza del pay-as-you-go e disegno multipilastro
Nicola C. Salerno

Leaders diversamente giovani
Pier Giorgio Gabassi

Note d’attualità

Il paradosso svizzero della mortalità da tumore
Roberto Vacca

Casse Pensione dei Professionisti e Legge di Stabilità 2015 – Una proposta
Nicola C. Salerno

Come fare il ricalcolo contributivo – In un comma “dimenticato” della Legge 335-1995
Nicola C. Salerno

La Corte Costituzionale sulla sospensione dell’indicizzazione delle pensioni
Nicola C. Salerno

Casse Pensione dei Professionisti e Legge di Stabilità 2015 – Una proposta

La Legge di Stabilità 2015 interviene sulla fiscalità delle Casse previdenziali per i liberi professionisti (le “Casse”, il primo pilastro dei liberi professionisti) e della previdenza complementare (fondi pensione e contratti assicurativi a finalità pensionistica). Le misure sono ai commi 91-­‐94 dell’articolo unico. Leggi tutto