QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Archivio di Dicembre, 2014

Quaderno n.23 / 2014 – Suppl. Dicembre: Scenari Transatlantici a Confronto

supplemento2014

Scenari Transatlantici a Confronto
I Sistemi Sanitari
Italia, Europa, Us
Così diversi all’origine così simili all’arrivo?

di Nicola C. Salerno
con Prefazione di Aldo Dobrina

Contenuti

1. Premessa
2. Introduzione
3. Evidenza da base dati Ocse
4. Evidenza da base dati Health for All
5. Dallo storico alle proiezioni a medio-lungo
6. Conclusioni
 
 
 
 
Leggi tutto

Conclusioni

Questo lavoro ha voluto impostare il confronto dei sistemi sanitari nazionali in una maniera un po’ diversa dal solito, si potrebbe dire forse più proiettata in avanti a cogliere le dinamiche a venire. Leggi tutto

Dallo storico alle proiezioni a medio-lungo termine

Sinora si sono analizzati i trend storici, ma che cosa abbiamo di fronte? Leggi tutto

Evidenza da base dati Health for All

La base dati Ocse è utile perché ha una copertura più ampia in termini di Paesi. Solo su dati Ocse, per esempio, è possibile includere gli Stati Uniti.
Leggi tutto

Evidenza da base dati Ocse

Dal Dopoguerra ad oggi, dappertutto nei Paesi ad economia e welfare sviluppati la vita umana si è allungata. Leggi tutto

Introduzione

Le serie storiche accumulate dal Dopoguerra ad oggi, ormai lunghe più di quarant’anni, permettono oggi di rispondere alla domanda: I sistemi dei Partner europei, e i due modelli europeo e statunitense, sono rimasti distanti, impenetrabili e “fedeli alla loro ricetta”, o c’è stata qualche simbiosi con convergenze dell’uno sull’altro? Leggi tutto

Premessa

Questo numero supplemento 2014 di Quaderni Europei trova piena giustificazione nella volontà di diffondere prontamente l’articolo “Scenari Transatlantici a Confronto. I Sistemi Sanitari – Italia, Europa, Us – Così diversi all’origine così simili all’arrivo?” di Nicola Salerno, nel quale un’analisi nitida delle realtà di welfare del mondo occidentale e delle sue prospettive utilizza il riferimento ai sistemi sanitari di Europa e Stati Uniti, soffermandosi finalmente sullo studio del sistema sanitario italiano. Leggi tutto

Dicembre 2014 – Infografica dedicata a attivazioni e cessazioni di rapporti lavorativi, distinti per tipologia contrattuale. Dal I trimestre 2011 al II trimestre 2014.

Pur sotto un saldo complessivo positivo per circa 690mila contratti, sono chiare le difficoltà con cui il Job Act dovrà misurarsi. In particolare:

Diminuiscono sensibilmente i contratti a tempo indeterminato (più cessazioni che attivazioni); Leggi tutto