Finanziare il welfare – 6. Il Pay-as-You-Go attraverso i Programmi di Stabilità
Nei capitoli precedenti, le sfide poste dall’invecchiamento della popolazione sono state evidenziate utilizzando dati demografici, integrati, per facilitare le comparazioni tra Paesi e tra Regioni, dai tassi di attività e occupazione e dalla produttività relativa del lavoro. Questo capitolo adotta una prospettiva diversa e complementare. La sostenibilità del pay-as-you-go viene investigata a partire dei Programmi di Stabilità o di Convergenza (anche “PdS”) presentati dai Partner Ue. L’analisi, sinora incentrata sulla demografia, viene calata direttamente nel quadro economico-finanziario. Utilizzare i PdS permette anche di avere una visione complessiva sui capitoli di spesa de welfare system che si reggono sul finanziamento pay-as-you-go.
Il carico su attivi e occupati nei Programmi 2013
Le Tavole 1-6 alle pagine successive riportano i quadri di finanza pubblica a medio-lungo termine per Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. I dati sono quelli dei Programmi di Stabilità (Programma di Convergenza per il Regno Unito) del 20131, che per le voci di spesa per prestazioni sanitarie acute, assistenza ai non autosufficienti e pensioni incorporano le proiezioni dello scenario “reference” di Awg-Ecofin. I tassi di crescita del Pil sono ottenuti tramite interpolazioni lineari dei tassi di crescita riportati, a cadenza quinquennale, nei vari Programmi. Allo stesso modo sono ottenuti i tassi di attività e quelli di occupazione. La demografia è, per tutti i Paesi, quella dello scenario “convergence” sviluppato da Eurostat. I risultati rimarrebbero sostanzialmente immutati se, al posto della demografia Eurostat, si ricorresse agli scenari demografici “centrali” sviluppati dagli Istituti nazionali di statistica dei vari Paesi2.
È possibile calcolare quattro indicatori di sostenibilità:
-
il peso su ogni attivo delle risorse necessarie per finanziare in pareggio la spesa sanitaria e di assistenza ai non autosufficienti;
-
il peso su ogni attivo delle risorse necessarie per finanziare in pareggio la spesa per sanità, assistenza ai non autosufficienti e pensioni;
-
l’indicatore 1. Espresso non per attivo ma per occupato effettivo;
-
l’indicatore 2. Espresso non per attivo ma per occupato effettivo.
I quattro indicatori possono esser letti direttamente come indicatori di sostenibilità del pay-as-you-go pubblico.
In Italia, oggi ogni attivo contribuisce (virtualmente se non è occupato) al finanziamento delle prestazioni sanitarie acute e per assistenza ai non autosufficienti con risorse annue pari a circa il 20,5% del Pil pro-capite. Questa proporzione è destinata a crescere sino a superare il 26,6% nel 2060. Ogni occupato oggi sostiene (effettivamente) il finanziamento della sanità con risorse pari al 22,4% del Pil pro-capite, destinato ad aumentare mano a mano sino a superare il 28,6%. Se si aggiunge anche la voce di spesa pensionistica, il peso su ogni attivo passa dall’odierno 58,3% al 67,3% nel 2060 (+9 p.p.), mentre il peso su ogni occupato dal 63,7% al 72,2% (+8,5 p.p.).
Sono percentuali elevate, che gettano luce sui volumi del pay-as-you-go, quelli già raggiunti e quelli che saranno raggiunti in prospettiva, in assenza di interventi su composizione e struttura del finanziamento. Inoltre, dai dati emerge con chiarezza come, se la maggior parte del pay-as-you-go è assorbito dal finanziamento delle pensioni, il trend dei quattro indicatori è guidato quasi interamente dalla dinamica della spesa sanitaria acuta e per assistenza ai non autosufficienti. Quest’ultima evidenza lascia intendere quali livelli il volume del pay-as-you-go potrebbe raggiungere in futuro se le proiezioni della spesa sanitaria e per le non autosufficienze non fossero quelle dello scenario “reference” di Awg-Ecofin, che hanno come driver principale la demografia, ma quelle in cui sono in azione e si combinano tra loro driver demografici ed extra demografici.
L’analisi dei Programmi di Stabilità degli altri Paesi mette in evidenza criticità simili a quelle dell’Italia. Persino la Germania, nonostante le profonde riforme del mercato del lavoro e del welfare condotte agli inizi degli anni Duemila, non può dire di avere con certezza esaurito gli aggiustamenti. Nonostante parta da carichi di pay-as-you-go inferiori a quelli italiani e degli altri Paesi, la Germania sperimenterà la crescita più forte degli indicatori di sostenibilità, come conseguenza di un processo di invecchiamento della popolazione che accelererà dal 2030-2035 in poi, quando entreranno nella terza età tutte le generazioni di immigrati arrivate negli anni Sessanta e Settanta.3
In Germania, oggi ogni attivo contribuisce al finanziamento delle prestazioni sanitarie acute e per assistenza ai non autosufficienti con risorse annue pari a oltre il 19% del Pil pro-capite. Questa proporzione è destinata a crescere sino a sfiorare il 30% nel 2060. Ogni occupato oggi sostiene il finanziamento della sanità con risorse pari al 20,7% del Pil pro-capite, destinato ad aumentare mano a mano sino a toccare il 32% nel 2060. Se si aggiunge anche la voce di spesa pensionistica, il peso su ogni attivo passa dall’odierno 41,3% a circa il 62% nel 2060 (+18 p.p.), mentre il peso su ogni occupato dal 44,5% al 65,8% (+20 p.p. circa).
In Francia, oggi ogni attivo contribuisce al finanziamento delle prestazioni sanitarie acute e per assistenza ai non autosufficienti con risorse annue pari a quasi il 23% del Pil pro-capite. Questa proporzione è destinata a crescere sino a superare il 27% nel 2060. Ogni occupato oggi sostiene il finanziamento della sanità con risorse pari a oltre il 25% del Pil pro-capite, destinato ad aumentare mano a mano sino a sfiorare il 30% nel 2060. Se si aggiunge anche la voce di spesa pensionistica, il peso su ogni attivo passa dall’odierno 55,5% a circa il 63,5% nel 2060 (+8 p.p.), mentre il peso su ogni occupato dal 61% a oltre il 68% (+7 p.p. circa).
Una condizione relativamente migliore sembra avere il Regno Unito, anche grazie al suo sistema pensionistico che ha già assunto da tempo un assetto multipilastro maturo e contribuisce ad alleviare il carico corrente del pay-as-you-go pubblico. Tuttavia, anche per il Regno Unito gli incrementi nel tempo degli indicatori di sostenibilità, compresi tra i 12 e i 14 p.p. da oggi al 2060, segnalano la necessità di mantenere alta l’attenzione per gli aggiustamenti strutturali futuri.
In Spagna, oggi ogni attivo contribuisce al finanziamento delle prestazioni sanitarie acute e per assistenza ai non autosufficienti con risorse annue pari a quasi il 15% del Pil pro-capite. Questa proporzione è destinata a crescere sino al 22% nel 2060. Ogni occupato oggi sostiene il finanziamento della sanità con risorse pari a circa il 19% del Pil pro-capite, destinato ad aumentare mano a mano sino a sfiorare il 24% nel 2060. Se si aggiunge anche la voce di spesa pensionistica, il peso su ogni attivo passa dall’odierno 35,4% a oltre il 54% nel 2060 (+20 p.p. circa), mentre il peso su ogni occupato da circa il 44% a oltre il 58% (+14 p.p. circa).
Sono coinvolti tutti, sia sistemi à la Bismarck che sistemi à la Beveridge. Variazioni significative (sopra gli 8 p.p. e con punte sino addirittura ai 20) del carico sugli attivi e sugli occupati si realizzeranno, a policy invariata, anche per Paesi, come la Francia e la Germania, che sinora hanno “convissuto” bene, sicuramente meglio dell’Italia, con elevati cunei fiscali e contributivi sui redditi da lavoro.
Se il pay-as-you-go per sostenere sanità, assistenza ai non autosufficienti e pensioni assumerà le dimensioni descritte, quale spazio rimarrà per finanziare gli altri istituti di welfare?Questa domanda non può essere ignorata, tenuto conto che la diversificazione degli istituti di welfare (per famiglia, minori, povertà, accesso alla casa, education, mercato del lavoro, etc.) ha effetti positivi sia sullo stato di salute (fisica e mentale) che sullo sviluppo economico, e con ciò rientra a pieno titolo nelle azioni di policy su cui puntare per governare il trade-off tra esigenze di spesa sanitaria e disponibilità di risorse. E tenuto altresì conto che gli istituti di welfare a finalità redistributiva non possono fare a meno del finanziamento a ripartizione, oggi e in prospettiva “monopolizzato” dalla sanità e dalle pensioni.
1 Cfr.: European Commission (2013), “Programmi di Stabilità / Programmi di Convergenza”.
2 Per l’Italia si presentano entrambi gli scenari (Tavola 1 e Tavola 2).
3 Per la Germania l’afflusso di capitale umano dall’estero ha creato un vero e proprio secondo baby boom.