QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Finanziare il welfare – 2. La demografia in Europa

Tavola 1 – Variazioni di cittadini residenti per fascia di età e indicatori di sintesi; UE-27

salerno-tav1

fonte: elaborazioni Ncs su Eurostat (proiezioni scenario “convergence”)

Le distribuzioni della popolazione per fascia di età degli Stati Uniti (scenario unico elaborato dal Census Bureau), riportate al Grafico 3, sono diverse da quelle dell’Europa, per due ragioni. La prima riguarda la struttura della base dati, che per gli Stati Uniti permette un maggiore dettaglio per fasce di età. Lì dove per l’Europa l’ultima fascia di età comprende tutti i residenti di età pari o superiore a 85 anni (così spiegando il picco conclusivo delle distribuzioni), per gli Stati Uniti le fasce quinquennali si estendono sino a 100 anni, e l’ultima fascia comprende tutti i residenti di età pari o superiore a 100 anni. Al di là di questo aspetto tecnico, la differenza sostanziale è un’altra.

 

Tavola 2 – Variazioni di cittadini residenti per fascia di età e indicatori di sintesi; US

salerno-tav2

fonte: elaborazioni Ncs su US Census Bureau

Anche per gli Stati Uniti è evidente l’appiattimento e l’allungamento delle distribuzioni a mano a mano che si procede nel tempo, ma qui sulle fasce di età attive, dai 15-25 sino ai 60-65, la densità appare sin da subito uniforme, mentre quella europea a campana. Questa considerazione in realtà vale non solo per le fasce di età attive, ma per tutte le età da 0 ai 60-65. Le spiegazioni vanno ricercate nell’intensità relativa del baby-boom del Secondo Dopoguerra, nei saldi migratori, nei tassi di natalità e mortalità degli ultimi cinquant’anni.

 

Tavola 3 – Variazioni di cittadini residenti per fascia di età e indicatori di sintesi; FRANCIA

salerno-tav3

fonte: elaborazioni Ncs su Eurostat (proiezioni scenario “convergence”)

Questa differenza concorre a spiegare l’andamento degli indicatori di dipendenza strutturale. L’Europa ha valori più elevati del primo indicatore, mentre gli Stati Uniti valori più elevati del secondo. Solo negli ultimi anni dell’orizzonte di proiezione, i due indicatori sono entrambi maggiori per l’Europa. La quota degli anziani (65+ e 80+) resta sempre significativamente maggiore in Europa, così come la progressione della vita media.

 

Tavola 4 – Variazioni di cittadini residenti per fascia di età e indicatori di sintesi; GERMANIA

salerno-tav4

fonte: elaborazioni Ncs su Eurostat (proiezioni scenario “convergence”)

Le differenze ci sono, ma non si può non sottolineare come gli ordini di grandezza rappresentino, sia su un fronte che sull’altro, scenari demografici di crescente sproporzione tra attivi e non attivi, con questi ultimi che aumentano perché aumenta la popolosità delle fasce di età anziane. Stagnanti, o addirittura in diminuzione, le fasce giovani, creando i presupposti perché il deterioramento della dipendenza strutturale possa continuare anche oltre il 2060. Quest’ultimo aspetto appare più evidente per l’Europa che per gli Stati Uniti.

 

Tavola 5 – Variazioni di cittadini residenti per fascia di età e indicatori di sintesi; ITALIA

salerno-tav5

fonte: elaborazioni Ncs su Eurostat (proiezioni scenario “convergence”)

Lo spaccato dei cinque maggiori Partner europei (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito) mostra, sulla caratteristica di fondo, comune a tutti, di condizioni sempre più critiche di dipendenza strutturale, anche differenze su cui è importante soffermarsi, perché possono costituire punti importanti nel disegno delle politiche di risposta al cambiamento demografico.

 

Tavola 6 – Variazioni di cittadini residenti per fascia di età e indicatori di sintesi; SPAGNA

salerno-tav6

fonte: elaborazioni Ncs su Eurostat (proiezioni scenario “convergence”)

Una di queste differenze risiede nella evoluzione dei due indicatori di dipendenza strutturale: Paesi che appaiono più “vecchi” con il primo indicatore non lo sono con il secondo e viceversa. I due indicatori coinvolgono, infatti, fasce d’età diverse e possono così svolgere funzione di “cartina di tornasole” per diverse scelte di policy. Per fare un esempio, quando il secondo indicatore mostra valori peggiori del primo (nel senso di maggior carico sugli attivi), esso segnala che, di per sé, prolungare il periodo di formazione del capitale umano e, nel contempo, posticipare l’età di pensionamento definitivo potrebbe non essere una soluzione. Tutto dipende dai risultati effettivi della formazione e da come le nuove conoscenze sono incorporate nell’economia, nelle Istituzioni, nella società, traducendosi in produttività e crescita.

Un’altra dimensione rilevante, e con differenze tra i Paesi, è la percentuale di cittadini anziani e grandi anziani. A parità di indicatore di dipendenza strutturale (che include anche non attivi giovani), la presenza di anziani a grandi anziani incide sulla spesa sanitaria che gli attivi sono chiamati in vario modo a finanziare. Una elevata percentuale della spesa sanitaria acuta origina, infatti, dopo i 60-65 anni, con picchi dopo i 70-75. La quasi totalità della spesa per assistenza ai non autosufficienti è attribuibile ai cittadini di età superiore ai 60-65 anni. Quando si elabora l’indicatore di dipendenza strutturale per trasformarlo da grandezza demografica pura a grandezza inglobante anche aspetti economico-finanziari, la composizione e la popolosità delle fasce di età anziana divengono rilevanti. È qui che risiede una delle differenze più importanti tra Europa e Stati Uniti, come risalta immediatamente dal confronto tra la Tavola 1 e la Tavola 2 nei numeri e nelle incidenza degli ultrasessantacinquenni e degli ultraottantenni. A questo tema – l’elaborazione dei rapporti di dipendenza strutturale per andare oltre la demografia – sono dedicati i prossimi capitoli.

Un terzo esempio di come sia necessario analizzare attentamente le singole realtà Paese viene dai diversi punti di partenza e dalle diverse intensità con cui l’invecchiamento procederà, pur in un contesto continentale che, a grandi linee, appare sufficientemente omogeneo. Per la Germania e la Spagna, i due indicatori di dipendenza strutturale segnalano, al 2015, un relativo minor invecchiamento rispetto agli altri Partner. Se, tuttavia, si guarda alla percentuale di ultrasessantacinquenni e di ultraottantenni e, soprattutto, all’evoluzione degli indicatori di dipendenza strutturale dopo il 2020, la valutazione cambia. A testimoniare che per avere una visione davvero completa della sfida dell’invecchiamento, e di come questa deve essere raccolta dall’agenda di policy, bisogna avere più punti di vista e un orizzonte lungo.

 

Tavola 7 – Variazioni di cittadini residenti per fascia di età e indicatori di sintesi; REGNO UNITO

salerno-tav7

fonte: elaborazioni Ncs su Eurostat (proiezioni scenario “convergence”)

Appendice

Francia
Germania
Italia
Spagna
Regno Unito

Si riportano di seguito i grafici nel corpo del capitolo.

Scarica l’Appendice in formato pdf.


Pagine: 1 2