QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Finanziare il welfare – 1. La demografia dell’Italia e delle Regioni

Prima di passare a costruire, sul questa base demografica, la parte economico-finanziaria dell’analisi, il prossimo capitolo, “Scenari demografici in Europa”, propone descrive gli indicatori strutturali attuali e prospettici inUe-27, Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. L’obiettivo non è solo quello di avere un quadro di fondo europeo, ma anche di posizionare le ripartizione geografiche italiane all’interno delle statistiche europee.

Grafico 5 – Differenze nelle distribuzioni per età, 2065-2011, spaccato geografico
salerno-graf5a

salerno-graf5b

salerno-graf5c

fonte: elaborazioni Ncs su Istat (click per ingrandire)

Grafico 6 – Differenze di teste per fascia di età, 2065-2011, spaccato geografico
salerno-graf6a

salerno-graf6b

salerno-graf6c

fonte: elaborazioni Ncs su Istat (click per ingrandire)

Appendice
Si riportano di seguito le tavole non già utilizzate nel corpo del capitolo. Le elaborazioni sono sempre di Ncs.

Scarica l’Appendice in formato pdf.


Pagine: 1 2 3 4 5