Quaderno n. 22 / Novembre 2013: La tutela dell’anziano
Elenco contenuti
Editoriale
Patrizia Rizzatto
Nipoti adolescenti e nonni: la comunicazione intergenerazionale familiare
Eleonora Bordon e Laura Bertasini
Episodio di perdita di coscienza di breve durata nell’anziano: difficoltà della diagnosi e ruolo dei farmaci
Ferdinando Schiavo
La valutazione multidimensionale geriatrica
Lucio Carnevali, Giuseppe Bellelli, Giorgio Annoni
La tutela giuridica dell’anziano nell’ordinamento italiano: profili civilisti e penali
Alberto Polacco e Andrea Polacco
Le differenze di genere alla morte in Italia: evoluzione recente e tendenze in atto
Carlo Maccheroni e Tiziana Barugola
È necessario che il prelievo di solidarietà vada a sostegno delle pensioni basse, per evitare il rigetto della corte costituzionale?
Nicola C. Salerno
Inserto speciale – atti del convegno
“Una sfida (im)possibile: l’invecchiamento attivo in strutture residenziali”
(Napoli, aprile 2013)
Invecchiamento Attivo e Lifelong Learning
Laura Balbo
Una pratica trasformativa: l’auto-narrazione per soggetti anziani non autosufficienti e istituzionalizzati
Tiziana Tesauro
Il ruolo dell’etnografia in questa ricerca-azione
Anna Milione
Un modello d’intervento per la formazione degli adulti
Duccio Demetrio
Una società che pensi alla diversità recuperando la capacità inventiva di ogni disciplina
Paolo Zurla
I progetti dell’INRCA per l’invecchiamento
Giovanni Lamura
Scarica il Quaderno in formato Acrobat Pdf.