QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Archivio di Gennaio, 2012

6. Conclusione

La situazione a fine 201085 contava 26 milioni di americani senza lavoro, o in impossibilità di trovare un lavoro a tempo pieno, 4 milioni di famiglie che avevano perso la casa e altri 4 milioni e mezzo a rischio di perderla, 11.000 miliardi di ricchezza cancellati, con rilevanti effetti prospettici dal punto di vista previdenziale (basti considerare le perdite subìte dai fondi pensione). Leggi tutto

5. Sviluppo del sistema immobiliare.

House prices have risen by nearly 25 percent over the past two years. Although speculative activity has increased in some areas, at a national level these price increases largely reflect strong economic fundamentals.

Ben Bernanke, in un intervento presso la “Joint Economy Committee” – 20 ottobre 2005.

5.1  L’ingenerarsi di una bolla e il precedente dei titoli tecnologici.

Le bolle speculative iniziano con la focalizzazione dell’interesse su un determinato asset.

Leggi tutto

4. Sviluppo del sistema finanziario.

There was an explosion in risky subprime lending and securitization, an unsustainable rise in housing prices, widespread reports of egregious and predatory lending practices, dramatic increases in household mortgage debt, and exponential growth in financial firms‟trading activities, unregulated derivatives, and short-term“repo”lending markets, among many other red flags. Yet there was pervasive permissiveness; little meaningful action was taken to quell the threats in a timely manner.

Financial Crisis Inquiry Commission (2011).
Leggi tutto

3. Breve sintesi su genesi e sviluppo della crisi.

“It’s a crisis if everybody calls it a crisis”.
Morgan Downey – managing director, LaSalle Global Fund Services Europe, 2007.

L’attuale crisi economica e finanziaria trae di base origine da una bolla immobiliare. A causa di diversi fattori, nei primi anni del 2000 l’interesse di famiglie e speculatori ha iniziato a concentrarsi sugli investimenti in immobili, per il conseguimento di una “casa di proprietà”, o di un “investimento sicuro che non perde mai di valore”. Leggi tutto

2. Premessa su alcuni concetti fondamentali.

Per una corretta comprensione delle tematiche di seguito riportate, sono qui esposti alcuni concetti preliminari. Al seguente capitolo sarà invece proposta una breve sintesi d’inquadramento sull’avvio della crisi nel 2007-2008.

2.1 Securitization e modello d’intermediazione “originate to distribute”.
Per Securitization (cartolarizzazione), si intende un’operazione di finanza strutturata finalizzata alla cessione di attività non liquide o future attraverso l’emissione di titoli il cui rimborso e corresponsione di interessi sono collegati ai flussi di cassa prodotti dalle stesse attività smobilizzate. Questo tipo di operazione consente di rimodellare il rischio e ridistribuirlo presso gli investitori, venendo incontro alle diverse preferenze di rischio-rendimento. Leggi tutto

1. Introduzione

Cadute le illusioni delineatesi nel 2010 fino alla prima metà 2011, la crisi finanziaria sta proseguendo il suo percorso d’indebolimento delle maggiori economie occidentali, in un processo del quale non appaiono chiari esiti e termine. Tale crisi, propagatasi a livello globale nel 2008, trae origine da una bolla finanziaria e immobiliare che, tra i vari fattori concomitanti, vede predominare la questione irrisolta dell’equilibrio tra ruolo di controllo pubblico e autonomia di mercati e operatori finanziari. Leggi tutto