QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Archivio di Aprile, 2010

Capitolo 2: Glorie e disastri nell’industria chimica (1959-1965)

*** Il primo lavoro a tempo pieno …
“Signore, Lei è un supercompensato”. Tale era stato il verdetto di una “psicologa del lavoro” che mi aveva sottoposto a una lunga serie di test in quell’inizio di novembre 1959, in via della Moscova a Milano. Mi ricordo in particolare della discussione sulle “macchie di Rorschach”. Leggi tutto

Capitolo 1: Da Trieste al Texas

*** Le bombe hanno forse un senso?
“Mamma, perché dobbiamo morire?”. Era la tarda mattinata del 10 giugno 1944. Le bombe cadevano tutt’intorno alla casa dove abitavo, al quarto piano, in via Limitanea a Trieste. Dall’altra parte della strada c’era una fabbrichetta di carbone la cui ciminiera era stata bersagliata dagli aerei.
Leggi tutto

Prefazione

Orio Giarini vive a Ginevra ma è nato, poco prima della seconda guerra mondiale a Trieste, città emblematica degli sbocchi sul mare e su vasti orizzonti, del più aperto degli Imperi continentali, quello austro-ungarico.
Leggi tutto

Prefazione

E’ importante ogni tanto ricordare i triestini brillanti e intraprendenti, uomini di cultura, industriali, commercianti, spesso originari di altre terre o nati quando Trieste faceva ancora parte dell’Impero austro-ungarico ed era un crocevia di etnie e di culture, da quella tedesca all’italiana, alla slava, all’ebraica, che hanno raggiunto grande notorietà, anche all’estero, nel secolo scorso. Leggi tutto

« Pagina precedente