QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Archivio di Maggio, 2008

Invecchiamento e svecchiamento delle popolazioni europee: i fondamenti filosofici

1. Introduzione

La riforma dei sistemi pensionistici appare una necessità sempre più imperativa per tutti i governi e i paesi europei: la conseguenza immediata per tutti, e per ciascun Paese, è il riassetto dell’intero sistema delle politiche, economiche e sociali; anzi di tutta l’Europa, giacché queste riforme rappresentano e vieppiù rappresenteranno la nuova frontiera politica del dopo-euro per tutta l’Unione europea allargata.
Leggi tutto

Easy Care: un modello innovativo di rete a sostegno del Welfare Community a protezione variabile

1. Introduzione

Il panorama italiano del settore dei servizi socio-assistenziali si è notevolmente ampliato e ha raggiunto livelli di dinamicità, eterogeneità e complessità tali da imporre a tutti gli attori del settore (operatori pubblici e privati, famiglie, enti programmatori, ecc.) una capacità di lettura e orientamento molto elevata.
Leggi tutto

La salute e l’allungamento dell’aspettativa di vita: prospettive nell’Unione Europea

1. Introduzione

Nonostante che tutti i dati relativi all’aspettativa di vita alla nascita nei diversi Paesi dell’Unione Europea (UE) dimostrino che essa è in continuo aumento, il tema della salute rappresenta ancora una delle maggiori fonti di preoccupazione per i cittadini europei.
Leggi tutto

Funzionamento e disabilità nell’invecchiamento della popolazione europea: quale politica per quale intervento?

1. L’invecchiamento in Europa: trend demografici

In Europa, il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, con l’incremento dell’incidenza dei livelli di disabilità legata all’allungamento della vita, pone la necessità di disporre di dati longitudinali validi e comparabili sulla salute, sia nei giovani che negli anziani, al fine di creare un’ampia base empirica per la formulazione di analisi e la pianificazione di politiche e strategie di sviluppo.
Leggi tutto

Allungamento della vita: scenari per uno svecchiamento della popolazione

Il processo di invecchiamento in Italia è relativamente recente: in un secolo la speranza di vita si è triplicata e si è ridotta di un terzo la fecondità. Tali eventi hanno inevitabilmente portato ad una trasformazione della struttura demografica della popolazione italiana con un capovolgimento della piramide per età rispetto al passato. Tale evoluzione è stata determinata da un controllo più consistente sulle nascite e sulle morti, che ha comportato un aumento della popolazione anziana – sia in valore assoluto sia in proporzione rispetto alla popolazione totale – rispetto alla popolazione cosiddetta ‘attiva’ (15-64 anni) e rispetto all’altra parte di popolazione ‘non attiva’, ovvero la popolazione giovane (0-14 anni).
Leggi tutto

Gli anziani sono adulti strani? Il contributo della psicologia sociale allo studio dell’invecchiamento

1. Introduzione

Due tendenze sono presenti nel pensiero collettivo sugli anziani: da un lato si nega la specificità dei fenomeni che accompagnano l’invecchiamento, immobilizzando lo sviluppo in un perpetuarsi di giovane adultità; dall’altro si tratta l’anziano come un essere completamente “altro”, quasi nato anziano, spontaneamente e minacciosamente sorto dal nulla. Che abbiano origine nelle difese dell’Io o nelle strategie cognitive, in modo diverso questi atteggiamenti hanno tenuto lontano anche la scienza da un’autentica comprensione dei processi di invecchiamento.
Leggi tutto

Salute e invecchiamento: la questione del Long Term Care

1. Introduzione

L’invecchiamento è una tendenza strutturale che riguarda l’economia globale. Benché talvolta si pensi che sia limitato ai Paesi industrializzati, in realtà si tratta di un fenomeno planetario e, in termini assoluti, colpisce molto di più i Paesi emergenti che i paesi cosiddetti industrializzati. Oltre a essere una sfida, soprattutto per le finanze pubbliche, nello stesso tempo rappresenta anche un’enorme opportunità: per noi, cittadini del mondo, diventa sempre più probabile beneficiare di una vita più lunga e in condizioni di salute migliori.
Leggi tutto

Tra compressione e declino della mortalità: la rivoluzione della longevità

1. Introduzione

Il presente articolo si concentra sulla rivoluzione della longevità nell’ambito di un progetto più vasto, chiamato “M Project”, che vede inoltre coinvolti Siu Lan Cheung in rappresentanza della Cina, Shiro Horiuchi in rappresentanza del Giappone, ma operante a New York, e Roger Thatcher dal Regno Unito.
Leggi tutto

Domotica e invecchiamento della popolazione

Riassunto

I costanti progressi nel campo dell’informatica, delle telecomunicazioni e delle microtecnologie stanno portando all’introduzione di nuovi strumenti in grado di modificare l’ambiente in cui viviamo. Le applicazioni più promettenti della domotica riguardano le abitazioni degli anziani e mirano a permettere a questa fascia della popolazione di condurre una vita quanto più possibile autonoma. La sfida di oggi consiste nell’integrare le diverse tecnologie domotiche all’interno di un nuovo sistema di servizi efficiente e sostenibile dal punto di vista finanziario. Il presente articolo illustra una delle possibili strade per vivere in autonomia la terza età.
Leggi tutto

Alcune prospettive sulle politiche sanitarie e sul loro finanziamento in Europa

1. Introduzione

Nel decennio 1993-2003 i finanziamenti destinati al settore sanitario nell’area OCSE hanno registrato una crescita in termini reali; solo in Finlandia la quota di PIL destinata a questo settore è diminuita (Tabella 1). Questo periodo di crescita relativa è la probabile causa della fase di contenimento dei costi dovuta alle pressioni sui finanziatori e anche al cambiamento della percezione dei servizi sanitari nel lungo periodo.
Leggi tutto

« Pagina precedentePagina successiva »