Il Silver Workers Institute: I pensionati attivi in Germania
Questa sezione della rivista presenta testi che non sono contributi originali ma hanno trovato origine e sono stati redatti in occasioni diverse. L’intento è di ribadire che il prolungamento del ciclo della vita rappresenta sempre di più una fonte di preoccupazione e di interesse in diversi sensi. La società dello svecchiamento è una questione che va inquadrata secondo un approccio multidisciplinare che sia corretto e pratico, oltre che teorico. Grazie a una percezione più ampia, il lavoro, l’attività e la ricerca di qualsiasi specialista possono essere valutati e valorizzati in modo migliore in un quadro di riferimento globale.
1. Una prima ricerca empirica rivela il grande potenziale dei Silver Workers per l’economia e la società
Il progetto di ricerca recentemente realizzato dall’università Leuphana di Lueneburg e dall’Associazione di Ginevra, “think tank” delle compagnie di assicurazione leader del mondo, offre una prima indagine empirica sulla situazione attuale e sulle aspettative concrete dei pensionati che hanno scelto di continuare ad essere attivi con un lavoro retribuito (Silver Workers) in Germania.
I risultati dello studio si basano su un’ampia ricerca effettuata su circa 150 pensionati attivi di età compresa tra i 60 e gli 85 anni. I lavori precedentemente svolti dai partecipanti della ricerca andavano da membro del consiglio di amministrazione a cameriera d’albergo. Lo studio vuole evidenziare i fattori chiave per una maggiore flessibilità di questo gruppo di popolazione, di cui sappiamo molto poco. Per questo motivo la ricerca sottolinea che il mercato del lavoro nel futuro dovrà tener conto delle sfide economiche e socio-politiche dovute ai cambiamenti demografici.
Il professor Jürgen Deller, responsabile del progetto di ricerca, ha sottolineato che: “Con questo primo studio empirico sulla situazione dei Silver Workers abbiamo intrapreso un nuovo percorso. A questo punto è indispensabile realizzare ulteriori ricerche e i risultati dovrebbero incoraggiare la ristrutturazione del mondo del lavoro futuro, che dovrà tenere conto dell’invecchiamento della popolazione. Riteniamo che questo rappresenti una delle sfide fondamentali a livello economico, politico e sociale e vi sarà un cambiamento sostanziale della leadership e della gestione delle risorse umane”.
Patrick M. Liedtke, Segretario generale e Direttore dell’Associazione di Ginevra, aggiunge che: “Una migliore integrazione dei Silver Workers nel mercato del lavoro rappresenta molto più di una questione legata all’invecchiamento. Si tratta piuttosto di una serie di aspetti che riguardano la competitività aziendale, la stabilità delle finanze statali e l’esposizione sociale a un cambiamento epocale della struttura della popolazione per classi d’età. Infine, lo studio in questione affronta i principi economici della crescita economica di base a lungo termine e del Welfare nelle economie più avanzate”.
2. Integrare i Silver Workers per contribuire alla crescita macroeconomica e alla sostenibilità dei sistemi pensionistici
Alla luce dell’evoluzione demografica è sempre più evidente che i sistemi pensionistici esistenti non sono sostenibili. Inoltre, gli operatori prevedono una mancanza di personale specializzato, che nel prossimo futuro si ripercuoterà duramente sulla crescita dell’economia tedesca.
Invecchiando le persone conservano capacità fisiche e mentali eccellenti, quindi un numero sempre maggiore di persone decide di rimanere attive anche dopo il pensionamento, cercando un’occupazione. Lo studio dimostra che attualmente i pensionati sono spinti a continuare a lavorare non per questioni economiche, ma per essere valorizzati dagli altri. Mentre per i pensionati futuri continuare a lavorare dopo la pensione potrebbe diventare una necessità, a causa della prevedibile insostenibilità dei sistemi pensionistici.
In tale contesto la ricerca fornisce un quadro empirico della situazione attuale e delle principali aspettative dei Silver Workers. Lo scopo è di dare maggior impeto alla creazione del quarto pilastro, che è basato sulla combinazione tra lavoro part-time e prestazioni pensionistiche durante la transizione verso il pensionamento. Oltre alla pensione statale, di categoria e privata, il quarto pilastro può contribuire alla stabilizzazione dei sistemi pensionistici e — di conseguenza — dei bilanci dello Stato oltre che alla valorizzazione del capitale umano.
1 Per maggiori informazioni sulla ricerca: secretariat@genevaassociation.org.
Ulteriori informazioni sui Silver Workers sono disponibili nel sito web del Silver Workers Institute di Ginevra: www.silverworkers.ch
Jürgen Deller: Istituto di Business Psychology, Università Leuphana di Lueneburg, Germania.
Patrick M. Liedtke: Segretario Generale e Direttore, Associazione di Ginevra, Svizzera, secretariat@genevaassociation.org.
Tag:documenti, pensionati attivi Germania, silver workers