I problemi aperti nella previdenza complementare italiana
Riferimenti bibliografici
Abi (2005): “Tfr e riforma della previdenza integrativa: alcune note”, AFO. Rapporto di previsione 2005-2007, dicembre, Roma.
Autorità garante della concorrenza e del mercato (2005): Osservazioni su la “Disciplina delle forme pensionistiche complementari”, Roma.
Bardazzi, R. e Pazienza, M.G. (2005): “Il Tfr e il costo per le imprese minori: un contributo al dibattito in corso”, Cerp Argomenti di discussione, n. 7.
Benartzi, S., and Thaler, R.H. (2001): “Naïve diversification strategies in defined contribution saving plans”, American Economic Review, vol. 91, pp. 79-98.
Blake, D., Lehmann, B.N. and Timmermann, A. (1999): “Asset allocation dynamics and pension fund performance”, Journal of Business, vol. 72, pp. 429-61.
Boeri, T. e Brugiavini, A. (2006): “Previdenza complementare fra scelte individuali e collettive”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Brealey, R. A. e Myers, S.C. (1991): Principles of corporate finance, McGraw-Hill, New York.
Cafaggi, F. (2006), “Le sfide alla regolamentazione multilivello della previdenza complementare: un commento”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Cardinale, M., Pickering, A. e Wadsworth, M. (2006): “Reinventare le rendite: qualche lezione anche per l’Italia?”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Castellino, O. e Fornero, E. (2000): “Il Tfr: una coperta troppo stretta”, Rivista di Politica economica, vol. 90, pp. 107-26.
Chiorazzo, V. e Milani, C. (2006): “Il trasferimento del Tfr ai fondi pensione e le compensazioni alle imprese”, AFO. Rapporto di previsione 2006-2008, dicembre, Roma.
Choi, J.J., Laibson D. and Madrian, B.G. (2005): “$100 bills on the sidewalk: Suboptimal saving in 401(k) plans”, mimeo.
Covip (anni vari): Relazione per l’anno …, Covip, Roma.
Covip (2004a): Relazione del presidente, Covip, Roma.
Cozzolino, M., Di Nicola, F. e Raitano, M. (2006): “Il trasferimento del Tfr ai Fondi Pensione: le preferenze dei lavoratori tra incentivi e incertezze”, Mefop working paper, n. 12.
De Felice, M. e Moriconi, F. (2006): “Le garanzie nella politica delle pensioni”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Fano, D. e Onado, M. (2006): “I veicoli multicomparto nella previdenza complementare in Italia. La sfida della semplicità”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Fornero, E. (2005): “Un processo di riforma incompiuto? Risultati e limiti di dieci (e più) anni di riforme previdenziali”, Mefop working paper, n. 9.
Fornero, E. e Fugazza, C. (2002): “Un mercato troppo segmentato? Uniformità e differenze nel mercato previdenziale italiano”, Mefop working paper, n. 4.
Fornero E., C. Fugazza and G. Ponzetto (2004): “A comparative analysis of the costs of Italian Individual pension plans”, CeRP working paper.
Francario, L. (2006): “La ridefinizione della governance nei fondi pensione con pluralità di forme previdenziali”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Giannini, S. e Guerra, M.C. (2006): “Alla ricerca di una disciplina fiscale per la previdenza complementare”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Isae (2004): Inchiesta mensile Isae presso i consumatori (sett., dic.), Isae, Roma.
Isae (2005): Inchiesta mensile Isae presso i consumatori (sett., ott.), Isae, Roma.
Jappelli, T., Padula, M. and Bottazzi, R. (2003): “Retirement expectations and pension reforms”, Working Paper, n. 92, Center for Studies in Economics and Finance.
Madrian, B.G., and D.F. Shea (2001): “The power of suggestion: Inertia in 401(k) Participation and savings behavior”, Quarterly Journal of Economics, 116, pp. 1149-1187.
Mangiatordi, B. e Pace D. (a cura di) (2003): La previdenza privata nella stagione delle incertezze: le proposte di riforma nel Regno Unito, Quaderno Covip, n. 3.
Mefop (2000): “Il Tfr e il peso dei ‘neo-assunti’”, Newsletter Mefop, n. 2, luglio.
Messori, M. (a cura di) (2006): La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Messori, M. (2006a): “La previdenza complementare in Italia: un quadro introduttivo”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Messori, M. (2006b): “La governance nei fondi pensione e nelle altre forme previdenziali: un commento”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Messori, M. (2006c): “Le garanzie nella politica dei fondi pensione: un commento”, in Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Pammolli, F. e Salerno, N.C. (2006): “Le imprese e il finanziamento del pilastro previdenziale privato”, Quaderno CERM, n. 2.
Pessi, R. (2004): Lezioni di diritto della previdenza sociale. Parte generale, 3° ed, Cedam, Padova.
Sandulli, P. (2006): “Il conferimento, tacito e non, del Tfr al sistema di previdenza complementare: riflessioni critiche”, in
Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, il Mulino, bologna.
Tag:concorrenza sistemi, normative, previdenza complementare Italia