Il Sistema Salute: esperienze dai Paesi industrializzati e ruolo dell’assicurazione privata
1. Introduzione
Nei paesi avanzati la salute ha assunto una posizione centrale nella scala dei valori individuali. La domanda di qualità della vita è entrata a far parte del vissuto quotidiano, anche grazie al contributo della scienza medica, che ha creato nuove aspettative nella lotta contro il male. I cittadini hanno abbandonato l’atteggiamento passivo di fronte all’ineluttabilità degli eventi morbosi, manifestando un assoluto rifiuto della malattia e del dolore.
I Governi si trovano ad affrontare uno scenario dove la qualità dei servizi sanitari diventa una priorità per il cittadino e dove, allo stesso tempo, si continua ad assistere a un accelerato incremento dei costi della salute dovuto allo sviluppo scientifico e tecnologico della medicina e ai processi di invecchiamento della popolazione, che alimentano a loro volta la domanda di prestazioni assistenziali con ulteriori oneri a carico dello Stato.
Sul tema della salute si gioca il consenso politico. I policy-maker dovranno cercare di conciliare le aspettative crescenti della popolazione nella tutela della salute con i vincoli posti alla spesa pubblica, in particolare in Paesi come l’Italia, dove la soddisfazione del sistema sanitario nazionale è piuttosto bassa nonostante il miglioramento della qualità delle prestazioni.
Le soluzioni praticate sono accomunate da obiettivi di razionalizzazione dei costi sia dal lato dell’offerta dei servizi sanitari che da quello della domanda e del finanziamento della spesa. Gli interventi attuati hanno avuto risultati simili in ogni paese: è diminuita la durata dei ricoveri in ospedale, è stato affinato il controllo dei costi, sono stati introdotti meccanismi di mercato nella gestione delle risorse, è aumentata la responsabilizzazione alla spesa dei cittadini e ampliate le fonti di finanziamento.
Pur avendo sortito effetti importanti in termini di efficienza, le riforme finora realizzate non sono tuttavia servite a ottenere una stabilizzazione della spesa sanitaria rispetto al prodotto interno lordo; la tutela della salute resta quindi una causa di disavanzo nei bilanci dello Stato e lo sarà ancor di più in futuro, in quanto è previsto un ulteriore aumento della spesa.
Il ricorso a fonti alternative e addizionali di finanziamento rispetto a quelle pubbliche rappresenta una delle condizioni necessarie per la soluzione del problema sanitario. In un sistema pubblico vincolato da lentezze e rigidità e da necessità di razionamento della spesa l’assicurazione privata costituisce uno strumento fondamentale per favorire la libertà di scelta dei cittadini e dare risposte flessibili e differenziate a preferenze individuali. L’assicurazione serve inoltre a far fronte alle domande di finanziamento originate dal crescente numero di persone non autosufficienti, i cui costi possono assumere una dimensione difficile da sostenere per i singoli individui.
Questo lavoro intende offrire una breve disamina sullo stato dei sistemi sanitari dei paesi avanzati con l’intento di capire quali spazi si potranno creare in futuro per l’assicurazione privata malattie. Nella parte iniziale vengono sinteticamente descritti i sistemi sanitari dei principali paesi avanzati e le riforme attuate per migliorarne l’efficienza. A seguire sono presentate brevemente l’evoluzione della domanda di prestazioni sanitarie e le tendenze della spesa. Infine, si esamina il ruolo svolto dall’assicurazione privata nel finanziamento del sistema sanitario, l’offerta di servizi e le potenzialità di tale strumento per migliorare l’efficienza complessiva del sistema.
1 Le considerazioni riportate in questo articolo sono a titolo personale.
Alfeo Zanette e Monica Ricatti: Ufficio Studi delle Assicurazioni Generali.
Tag:assicurazione privata salute Europa, domanda, long term care, riforme