QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Invecchiare a casa: il supporto delle tecnologie

1. Introduzione

Ci si attende che i cambiamenti demografici nei paesi sviluppati, che portano alla cosiddetta “inversione del triangolo demografico”, avranno un impatto particolarmente drammatico su queste società. Un numero crescente di cittadini anziani, con ridotta capacità fisica e intellettiva e, spesso, affetti da malattie croniche e degenerative, avranno necessità di aiuto per rimanere autonomi e poter trascorrere la loro “anzianità a domicilio” nelle rispettive abitazioni. La possibilità di vivere autonomamente è un obiettivo importante non solo perchè generalmente rappresenta un desiderio vitale per le persone anziane, che auspicano una buona qualità di vita, ma pure perchè viene a ridursi la responsabilità a carico di ospedali e strutture assistenzialistiche, caratterizzate da costi rilevanti. L’“anzianità a domicilio” costituisce un elemento chiave di un nuovo tipo di strategia volta a accrescere la qualità della salute e, nello stesso tempo, al controllo delle spese: spostandosi cioè dal concetto di assistenza per “l’invecchiamento mainframe”, secondo la definizione di Andy Grove, presidente di Intel Corp., verso un modello più decentrato, ove ogni singola abitazione diviene un sito per prevenire o affrontare i problemi di salute.
Un punto fondamentale nello sviluppo della strategia dell’“anzianità a domicilio” è incentrato sull’incidenza delle disabilità e malattie: gli assistenti devono affrontare una sfida difficile, in cui la salvaguardia di uno stato di salute efficiente è necessaria a fare in modo che i cittadini anziani possano vivere autonomamente.

Figura 1: Spese annuali per la salute in Europa: 570 mld. USD – da: OECD, OMS, Centro per il Controllo delle Malattie USA, 2000.

pangher-fig-1.gif

Nella maggior parte delle nazioni, le organizzazioni dei servizi sociali e sanitari sono separate, mentre i servizi d’assistenza domiciliare vengono riuniti in un’unica struttura organizzativa che include gli aspetti sociali e sanitari. In questo articolo verrà presentata la struttura organizzativa tecnologica necessaria a supportare i pazienti anziani al proprio domicilio.

Nicola Pangher: PhD, Italtbs SpA, Padriciano 99, 34012 Trieste, Italia


Pagine: 1 2 3 4 5 6


Tag:,