QUADERNI EUROPEI SUL NUOVO WELFARE

Quaderno n.3 / Gennaio 2006: Allungamento del ciclo di vita e welfare

n3001.gifElenco contenuti

Editoriale
Angelo Scarioni

L’invecchiamento del Regno di mezzo: aspetti demografici ed economici delle politiche pensionistiche in Cina
Richard Jackson e Neil Howe

Assistenza a lungo termine: un argomento centrale alla conferenza della casa bianca sull’invecchiamento nel 2005
Yung-Ping Chen

Dalla trappola delle pensioni di Bismarck ai lavoratori d’argento di domani: riflessioni sul problema pensionistico in Germania
Patrick M. Liedtke

Come risolvere il puzzle delle pensioni
Monika Queisser e Edward Whitehouse

L’occupazione dei lavoratori anziani nei Paesi Bassi: riforme recenti
Geneviève Reday-Mulvey e Katalin Velladics

Promuovere l’occupazione tra i lavoratori che invecchiano: l’insegnamento delle riforme politiche in Finlandia
Seija Ilmakunnas e Mervi Takala

Invertire la tendenza da un’uscita anticipata a un’uscita ritardata dal mercato del lavoro: i fattori push, pull e jump nel contesto danese
Per jensen

Perché il tasso di occupazione degli anziani in svizzera è così alto? un’analisi del sistema di previdenza sociale
David Dorn e Alfonso Sousa-Poza

Le basi biologiche dell’invecchiamento
Stefano Gustincich, Silvia Zucchelli e R. Calligaris

Allungamento della vita e modificazioni dei tipi di patologia
Giorgio Stanta e Davide Brunetti

Possibili evoluzioni nella cura del cancro 2004-2010: ripercussioni sulle assicurazioni
Nick Bosanquet e Karol Sikora

Invecchiamento e psicologia: considerazioni sulle prospettive di intervento
Donatella Basso, Daniele Boschi, Chiara de Castro, Nadia Gamboz, Kinga Kaldor, Milena Pascotto e Anna Sverzut

Il ruolo delle assicurazioni private in una società di fronte all’allungamento del ciclo di vita
Fausto Marchionni

La partecipazione al lavoro degli anziani in Italia: tendenze, cause e questioni di policy
Dario Focarelli e Paolo Zanghieri

Aging society e sistemi pensionistici: pensioni degli over 70 in Italia
Giancarlo Rovati

Il fenomeno degli over 45 e la sfida dell’attivazione sociale in Italia. Considerazioni alla luce di una ricerca empirica
Maria Luisa Mirabile

Fondi pensione: quale prospettiva per i giovani
Federica Seganti

Il problema dell’età pensionabile: un punto di vista sindacale
Luca Visentini

Una proposta di incentivo per il posticipo della pensione
Danilo Stazi

L’opportunità della finestra demografica in italia: perché non sfruttarla?
Giorgia Capacci


Scarica il Quaderno in formato Acrobat Pdf.


Per la vostra biblioteca aquistate la versione stampata!



Tag:, ,