Assistenza a lungo termine: un argomento centrale alla conferenza della Casa Bianca sull’invecchiamento nel 2005
1. Introduzione
L’edizione del 2005 della Conferenza della Casa Bianca sull’invecchiamento si terrà a Washington D.C. in dicembre, quinto di una serie di appuntamenti decennali iniziata nel 1961. Pur prevedendo di affrontare diverse questioni, ciascuna conferenza si è concentrata su un aspetto in particolare, per esempio la sanità nel 1961, la difesa del reddito nel 1971 e la sicurezza sociale nel 1981. Quale dovrebbe essere il fulcro dell’incontro del 2005? Anche se quest’anno la riforma della previdenza ha dominato il dibattito sulla politica interna, io propongo l’assistenza a lungo termine.
L’assistenza a lungo termine può essere definita come l’insieme dei servizi sanitari, sociali e personali prestati a favore di chi è affetto da invalidità cronica fisica e/o cognitiva, a domicilio, nella comunità di residenza o in collettività come le case di riposo o i centri di assistenza in cui si trova il paziente. Lo scopo finale è aiutare chi è affetto da malattie croniche, e spesso si trova nella fase terminale della propria esistenza, a mantenere il più alto livello possibile di indipendenza nell’affrontare le incombenze della vita quotidiana.L’assistenza a lungo termine presenta tutta una serie di questioni da risolvere. Per esempio, che tipi di servizi servono e in che quantità? Da chi dovrebbero essere prestati e come? Chi dovrebbe farsi carico delle spese sostenute e in che modo? Anche se simili questioni correlate sono sempre importanti, il presente contributo si propone di discutere il finanziamento dell’assistenza a lungo termine e, pur facendo riferimento specificamente alla situazione negli Stati Uniti, alcune delle eventuali implicazioni potrebbero riguardare anche altri Paesi.
L’articolo si struttura come segue: la seconda sezione descrive la nuova realtà dell’invecchiamento e della morte e le ripercussioni in termini di bisogno di assistenza a lungo termine; nella terza sezione si riportano le raccomandazioni riguardanti il finanziamento dell’assistenza a lungo termine prodotte da un “mini incontro” preparatorio alla Conferenza della Casa Bianca sull’invecchiamento del 2005. Seguono poi la descrizione dell’attuale sistema di finanziamento dell’assistenza a lungo termine (quarta sezione) e l’esposizione riassuntiva di una proposta di un programma di sicurezza sociale/assistenza a lungo termine (SS/ALT) (quinta sezione). La sesta sezione contiene una breve discussione conclusiva del modello di finanziamento intragenerazionale che soggiace al programma di cui sopra. A fini illustrativi, l’articolo include un’appendice che consiste nella dichiarazione resa da una task force sulla riforma della sanità che ha operato sotto l’amministrazione del Presidente Clinton.
Yung-Ping Chen è titolare della cattedra Frank J. Manning Eminent Scholar’s Chair in Gerontologia, University of Massachusetts Boston, MA 02125, U.S.A. Recentemente nominato delegato alla Conferenza della Casa Bianca sull’invecchiamento nel 2005, ha partecipato anche alle edizioni del 1971, 1981 e 1995 e alla Conferenza della Casa Bianca sulla sicurezza sociale del 1998. Membro fondatore della National Academy of Social Insurance, nel 1979 ha fatto parte dell’Advisory Council on Social Security. Può essere contattato ai seguenti indirizzi [bingchen_2000@yahoo.com] o [bing.chen@umb.edu].
Tag:finanziamento intragenerazionale, invecchiamento USA